Eventi e cultura Salerno, Salerno

Battipaglia: torna Avalanche Day, rievocazioni storiche e cultura dal 9 al 13 settembre

battipaglia avalanche day 2025
Il ricordo dello sbarco alleato
Il ricordo dello sbarco alleato

Battipaglia celebra l’Avalanche Day 2025: dal 9 al 13 settembre rievocazioni, eventi culturali e progetto digitale per ricordare lo sbarco alleato del 1943. Le celebrazioni si apriranno domani al Salerno War Cemetery, con studenti, istituzioni e dieci Comuni della provincia di Salerno a rendere omaggio ai caduti.

Battipaglia, Avalanche Day 2025: cinque giorni per rievocare lo sbarco alleato del ’43

Dal 9 al 13 settembre, l’Associazione Culturale MuBat organizza l’edizione 2025 di Avalanche Day, la rassegna che ricorda l’Operazione Avalanche e lo sbarco alleato del 9 settembre 1943, evento cruciale per la liberazione del Mezzogiorno durante la Seconda Guerra Mondiale. L’iniziativa, patrocinata dal programma European Remembrance della Commissione Europea – DG Justice and Consumers, dalla Regione Campania e dal Comune di Battipaglia, propone un calendario di eventi che unisce storia, memoria e partecipazione civile.

Il programma

Le celebrazioni si apriranno domani, martedì 9 settembre, al Salerno War Cemetery, con studenti, istituzioni e dieci Comuni della provincia di Salerno a rendere omaggio ai caduti. Il momento più atteso è previsto per il 13 settembre al Lido Spineta, dove si terrà la rievocazione storica con associazioni specializzate come Noi Soldati al Fronte 43-45 e History Living Group. La serata prevede la cerimonia delle rose bianche, reading, danza e musica con l’Orchestra Mediterranea Giovanile di sassofoni, guidata dalla narrazione di Benedetta Gambale, e coreografie di Luca Calzolaro e Jack Squadritti, sotto la direzione artistica di Guglielmo Francese.

Avalanche Day si caratterizza per un respiro internazionale e digitale. Il progetto European Remembrance Avalanche coinvolge università di Tessalonica e Versailles, il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano e l’Heritage Lab Italgas. Nei prossimi mesi è previsto il lancio del Museo Digitale Storico della Battaglia di Salerno, nell’ambito dei progetti TOCC-PNRR del Ministero della Cultura, con documenti, mostre online e ricostruzioni 3D accessibili al pubblico. Le scuole parteciperanno attivamente con laboratori, tirocini Erasmus+ e riletture di opere letterarie come La Storia di Elsa Morante, per fare della memoria uno strumento educativo e di crescita civile.

Battipaglia

Ultime notizie