Oltre 600 musicisti da tutto il mondo per la VII edizione del Concorso Internazionale “Città di Baronissi” dal 19 al 23 maggio 2025. Premi, concerti e un futuro auditorium nel sogno della sindaca Petta. Lo riporta SalernoToday.
Baronissi, dal 19 al 23 maggio il Concorso Internazionale 2025
Dal 19 al 23 maggio, Baronissi si è trasformata in un crocevia internazionale di cultura e talento con la settima edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Città di Baronissi”. Un evento di grande respiro, che ha richiamato oltre 600 partecipanti da ogni parte del mondo — dalla Cina al Giappone, dalla Russia alla Svizzera — insieme a giovani musicisti da tutte le regioni italiane. Le suggestive sedi della Sala San Francesco del Convento della SS. Trinità e del Museo FRaC hanno ospitato esibizioni di altissimo livello, con pubblico entusiasta e giurie composte da musicisti di chiara fama.
Organizzato dall’Associazione AFI Falaut ETS, con il patrocinio del Comune di Baronissi e la direzione artistica della professoressa Anna Malesci, il concorso ha confermato la propria vocazione internazionale, offrendo una vetrina a giovani promesse e artisti già avviati alla carriera professionale. Le sei sezioni in gara — dai solisti delle scuole SMIM e dei licei, alla musica da camera e al canto lirico — hanno evidenziato una grande varietà stilistica e un elevato livello tecnico.
«Baronissi è stata definita la capitale della musica, e questo concorso è ormai una tappa irrinunciabile per le nuove generazioni di artisti», ha commentato con soddisfazione la direttrice Malesci. L’evento, che ogni anno registra numeri da overtourism, ha coinvolto non solo i concorrenti, ma anche insegnanti, famiglie e accompagnatori, diventando un vero motore culturale ed economico per il territorio. «L’energia e la positività che abbiamo respirato sono una fonte di ispirazione. I nostri premi e le borse di studio continueranno a regalare sogni e opportunità ai nostri meravigliosi musicisti».
Presente alle premiazioni anche la sindaca Anna Petta, recentemente insignita del Premio Internazionale delle Arti 2025 per il suo impegno nella promozione della cultura. «Accogliere giovani talenti è un onore per la nostra città. Il talento va sostenuto e valorizzato. La nostra visione politica ha al centro la cultura come strumento di inclusione e bellezza», ha dichiarato la prima cittadina, annunciando l’ambizioso progetto di dotare Baronissi di un auditorium per concerti e grandi eventi: «Un’opera che rappresenterebbe un vero attrattore turistico e culturale».
I vincitori assoluti delle borse di studio
-
Pianoforte: Alessandro Amendola
-
Canto (ex aequo): Gabriele Panaro, Luigi Paolillo, Savarese Martina
-
Chitarra (ex aequo): Emanuele Squillace, Salvatore Bellopede, Vasilina Shashkova (Russia)