Site icon Occhio di Salerno

Università: a Salerno 758 posti letto richiesti con il bando Housing del Pnrr

unisa 24ore business school nuovi master

Sono 758 i posti letto richiesti a Salerno nell’ambito del bando “Housing” promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca e finanziato dal Pnrr. A livello regionale, le richieste hanno riguardato 10.256 posti complessivi, distribuiti tra le cinque province campane: 126 ad Avellino, 255 a Benevento, 1.423 a Caserta e ben 7.694 a Napoli.

I numeri nazionali

In tutta Italia le candidature hanno raggiunto 60.300 posti letto, confermando l’enorme interesse e la necessità di strutture per studenti. Il finanziamento complessivo previsto dal bando ammonta a 1,2 miliardi di euro, con l’obiettivo di ampliare l’offerta di alloggi universitari e migliorare la vita degli studenti fuori sede.

Le dichiarazioni della ministra Bernini

La ministra dell’Università Anna Maria Bernini ha sottolineato l’importanza strategica di questo investimento:

L’housing universitario è una misura di equità sociale e uno strumento essenziale per garantire il diritto allo studio. Così rafforziamo l’attrattività del nostro sistema universitario e impediamo che il merito venga penalizzato dalle difficoltà economiche delle famiglie.

La strategia per la residenzialità universitaria

Il bando Housing del Pnrr si affianca agli strumenti già previsti dalla legge 338/2000, che permette un cofinanziamento ministeriale fino al 75% dei costi degli interventi. In Campania, grazie a questo meccanismo, sono già stati finanziati 615 nuovi posti letto con uno stanziamento pari a 56 milioni di euro.

A livello nazionale, dal 2023, il quinto bando ha portato a finanziare 10.000 posti letto con oltre 800 milioni di euro, segnale concreto dell’impegno per garantire agli studenti strutture adeguate e accessibili.

Un futuro più accessibile per gli studenti

L’iniziativa rappresenta un passo decisivo per migliorare le condizioni di vita degli studenti universitari, riducendo il divario sociale e rendendo le città universitarie italiane più attrattive. Per Salerno, i 758 posti richiesti potrebbero presto trasformarsi in nuove opportunità di studio e di crescita per centinaia di giovani.

Exit mobile version