Cronaca Salerno, Salerno

“Avevo gli occhi belli”: presentato il libro su Anna Borsa a Celle di Bulgheria

Libro Femminicidio Anna Borsa
Libro Femminicidio Anna Borsa

Ieri 5 giugno, presso l’Auditorium di Celle di Bulgheria, è stato presentato il libro “Avevo gli occhi belli – Storia di Anna Borsa, vittima di femminicidio”. Un evento significativo organizzato dal Piano di Zona Ambito S9, sotto la direzione della Coordinatrice Gianfranca di Luca, con il supporto dell’amministrazione comunale di Celle di Bulgheria, rappresentata dal Sindaco Gino Marotta. L’incontro ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare la comunità, e in particolare le giovani generazioni, su un tema tragicamente attuale: il femminicidio.

La storia di Anna Borsa: un monito per le giovani generazioni

Il femminicidio è un problema che non solo colpisce le donne, ma danneggia l’intera società. Il Piano di Zona Ambito S9 ha da tempo intrapreso azioni concrete per sensibilizzare la cittadinanza su questa problematica, che purtroppo continua a essere radicata nella nostra cultura. La presentazione del libro di Valentina Iannaco ha rappresentato un’occasione importante per affrontare questo argomento, ricordando Anna Borsa, una giovane donna che ha perso la vita a causa di un atto di violenza. Le parole dei relatori hanno sottolineato quanto sia cruciale la consapevolezza e la prevenzione per fermare questo fenomeno.

“Avevo gli occhi belli” non è solo il titolo del libro, ma anche il racconto di una vita spezzata troppo presto. Anna Borsa, 30 anni, è stata uccisa dal suo ex compagno, un dramma che ha scosso profondamente la comunità di Celle di Bulgheria e non solo. Durante la presentazione, i relatori hanno enfatizzato l’importanza di conoscere la sua storia affinché diventi un monito per tutte le donne che, purtroppo, si trovano a vivere situazioni simili. L’obiettivo di questa iniziativa è fare in modo che la morte di Anna non sia dimenticata, ma che possa stimolare una riflessione profonda su come proteggere e sostenere le vittime di violenza domestica.

I relatori e il contributo di esperti nella lotta alla violenza di genere

Alla presentazione hanno preso parte diverse figure di rilevanza, ognuna delle quali ha contribuito con il proprio punto di vista e la propria esperienza. Tra i relatori, il Sindaco di Celle di Bulgheria Gino Marotta, la coordinatrice del Piano di Zona S9 Gianfranca di Luca, il Direttore Sanitario dell’Ospedale “Immacolata” di Sapri Vincenzo De Paola, la coordinatrice del Centro Antiviolenza Iris – Sportello Pierangela Carmen Landi, l’avvocata penalista Alba D’Antonio, lo psicologo e psicoterapeuta Roberto di Polito e l’autrice del libro Valentina Iannaco. Tutti hanno enfatizzato l’importanza della conoscenza e della consapevolezza nella lotta contro il femminicidio e la violenza di genere.

A rendere l’incontro ancora più toccante, sono stati gli intermezzi musicali a cura degli alunni della Scuola Secondaria di I grado di Celle di Bulgheria, diretti dal maestro Nicola Napolitano. La musica ha aggiunto un elemento emotivo, trasformando l’evento in un’occasione di riflessione profonda, dove la violenza di genere è stata analizzata non solo come un crimine, ma come un danno sociale che riguarda tutta la collettività.

Anna BorsaCelle di Bulgherialibro

Ultime notizie