Site icon Occhio di Salerno

Avellino, sequestro di beni ad una imprenditrice immobiliare legata al Nuovo Clan Partenio

avellino sequestro beni imprenditrice nuovo clan partenio

La DIA

La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione ad un sequestro di beni nei confronti di una imprenditrice immobiliare legata al Nuovo Clan Partenio ad Avellino. Le indagini condotte hanno dimostrato come una complessa rete di legami familiari, comprendente individui di spicco nel panorama criminale, abbia agevolato l’ascesa economica e delinquenziale della persona in questione.

Avellino, sequestro di beni ad una imprenditrice immobiliare

La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione a un provvedimento di confisca emesso dal Tribunale di Napoli – Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di un’imprenditrice del settore immobiliare, appartenente a una famiglia con forti e duraturi legami con diversi clan operanti nell’area avellinese, attualmente considerata vicina al gruppo camorristico noto come Nuovo Clan Partenio.

Il provvedimento è scaturito da una proposta di misura di prevenzione patrimoniale e personale presentata congiuntamente dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli e dal Direttore della DIA. Le indagini condotte hanno dimostrato come una complessa rete di legami familiari, comprendente individui di spicco nel panorama criminale, abbia agevolato l’ascesa economica e delinquenziale della persona in questione.

L’imprenditrice, che si è affermata nel contesto criminale e mafioso di Avellino, ha influenzato, sin dalla metà degli anni ’90, il lucrativo settore delle aste immobiliari, sia a suo favore che per gli interessi del clan. Le indagini patrimoniali hanno rivelato, inoltre, una disponibilità patrimoniale e finanziaria notevolmente sproporzionata rispetto ai redditi dichiarati. Di conseguenza, il Tribunale di Napoli ha emesso un decreto per la confisca di una società operante nel settore immobiliare, 115 beni immobili, 4 beni mobili registrati e 60 rapporti finanziari, per un valore complessivo stimato di circa 10 milioni di euro.

Exit mobile version