Cronaca

Cielo rosso sulla Campania: spettacolari archi aurorali visibili nella notte per la tempesta geomagnetica

aurora boreale campania cielo rosso tempesta geomagnetica
La foto
La foto

Raro fenomeno in Campania: archi aurorali rossi visibili tra le 4:30 e le 5:00 della notte di mercoledì 12 novembre per la tempesta geomagnetica solare. Possibili nuovi avvistamenti nelle prossime ore.

Aurora boreale in Campania: archi rossi nel cielo per la tempesta geomagnetica

Una notte magica e insolita ha colorato il cielo della Campania. Tra le 04:30 e le 05:00 di oggi mercoledì 12 novembre, un raro fenomeno naturale ha illuminato l’orizzonte con archi aurorali rossi, una particolare manifestazione dell’aurora boreale conosciuta come Stable Aurora Red Arch (SAR).

Questi archi, che si formano a quote comprese tra 300 e 500 chilometri, appaiono come strisce luminose di colore rosso e sono il risultato dell’interazione tra il vento solare — un flusso di particelle cariche provenienti dal Sole — e la magnetosfera terrestre, la “barriera” che protegge il nostro pianeta.

Quando l’attività solare cresce, parte dell’energia accumulata nella magnetosfera viene rilasciata verso l’alta atmosfera. Qui, gli atomi di ossigeno, eccitati dall’energia, emettono una luce rossa con una lunghezza d’onda di 630 nanometri. L’aria rarefatta delle altitudini elevate consente alla luce di diffondersi senza ostacoli, generando archi luminosi stabili che attraversano il cielo in modo spettacolare. A differenza delle classiche aurore verdi e danzanti, visibili solitamente alle alte latitudini, questi archi rossi possono manifestarsi anche in zone più meridionali, come l’Italia centrale e meridionale, in particolari condizioni geomagnetiche.

Secondo il NOAA, il centro di meteorologia spaziale statunitense, la tempesta geomagnetica che ha causato il fenomeno continuerà anche nelle prossime ore. Le previsioni indicano livelli di attività solare ancora elevati, con possibili nuovi avvistamenti di archi aurorali alle nostre latitudini. Il tempo stabile e il cielo limpido, garantiti dall’alta pressione di novembre, potrebbero favorire la visibilità di un altro spettacolo naturale raro e affascinante.

Campania

Ultime notizie