L’Asl Salerno ottiene un doppio riconoscimento alla ottava edizione dei Lean Healthcare Award, affermandosi come una delle realtà più innovative del panorama sanitario nazionale.
L’azienda sanitaria conquista il premio principale grazie al progetto “Telestroke: la rete dell’ictus ischemico acuto” e riceve anche il riconoscimento dedicato alla Value Based Healthcare, modello che misura l’efficacia delle cure in rapporto al beneficio reale per il paziente lungo l’intero percorso assistenziale come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.
Asl Salerno premiata ai Lean Healthcare Award
La cerimonia si è svolta al Palazzo Brancaccio di Roma, nel corso dell’evento promosso da EY-Telos in collaborazione con Fiaso, Federsanità, Simm e Università di Siena. Per la prima volta il riconoscimento, definito “Oscar della sanità italiana”, viene assegnato a un’azienda campana. La giuria – composta da oltre settanta direttori generali, docenti universitari e rappresentanti del settore sanitario privato e pubblico – ha valutato più di 250 progetti provenienti da 93 aziende di undici regioni.
Il progetto Telestroke, coordinato dall’Asl diretta da Gennaro Sosto e con referente clinico Andrea Manto, introduce un sistema organico di teleconsulto che consente di velocizzare la gestione dell’ictus ischemico acuto, riducendo l’impatto delle distanze geografiche e garantendo accesso più rapido alla diagnosi e alle terapie immediate. Il programma è esteso anche all’azienda ospedaliera universitaria Ruggi d’Aragona e coinvolge l’intera provincia di Salerno, oltre a parte del territorio napoletano collegato con l’hub di Nocera Inferiore.
Attraverso la rete Telestroke, i due hub di secondo livello – Salerno e Nocera – assicurano consulenze neurologiche e neuroradiologiche continuative, guidando a distanza le procedure di trombolisi nei presidi spoke provinciali e garantendo, se necessario, il trasferimento urgente dei pazienti mediante anche elisoccorso verso centri dotati di competenze endovascolari o neurochirurgiche.
Il premio assegnato alla Asl si inserisce nel quadro del Lean Health Award 2025, che punta a valorizzare progetti capaci di generare valore condiviso attraverso l’applicazione dei principi del Lean management: riduzione degli sprechi, ottimizzazione dei processi e miglioramento continuo. L’edizione di quest’anno, dedicata al tema “One health, one value”, ha posto al centro dell’attenzione una visione integrata della sanità, orientata all’efficienza e all’innovazione digitale, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure e rendere sostenibile l’intero sistema.
