Cronaca

America’s Cup 2027, Vincenzo De Luca: “Occasione storica per Napoli, ma no ad arronzare”

vincenzo de luca caso alfieri cosa ha detto 13 ottobre
Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca avverte sull’America’s Cup 2027: “Grande occasione per Napoli e Campania, ma no ad arronzare. Parere sanitario su Bagnoli spetta alla Regione”. Uno dei punti più sensibili riguarda la valutazione sanitaria degli interventi previsti nell’area di Bagnoli, storicamente segnata da forte inquinamento ambientale.

America’s Cup 2027, Vincenzo De Luca: “No ad arronzare”

L’America’s Cup 2027 è per Napoli e la Campania un’opportunità di rilancio internazionale senza precedenti, ma anche una sfida complessa che richiede rigore, rapidità e chiarezza nei processi. A sottolinearlo è il presidente della Regione Vincenzo De Luca, che lancia un avvertimento netto: “Bisogna fare attenzione alla correttezza dei percorsi amministrativi: non si può arronzare per la fretta, altrimenti si rischiano guai seri. Occorre rispettare i tempi tecnici previsti”.

Il nodo della bonifica a Bagnoli

Uno dei punti più sensibili riguarda la valutazione sanitaria degli interventi previsti nell’area di Bagnoli, storicamente segnata da forte inquinamento ambientale. “Lavoriamo in una zona dove la bonifica è un tema reale. Il parere sanitario spetta alla Regione e non è negoziabile. Qui si gioca con la salute delle persone e non possiamo permetterci leggerezze”.

Cabina di regia e ritardi nel coinvolgimento

De Luca ha accolto positivamente l’invito alla cabina di regia a Palazzo Chigi, definendolo “un segnale di attenzione”, ma ha criticato il ritardo nel coinvolgimento della Regione: “Non volevano preoccuparci? È una posizione irresponsabile”. Secondo il governatore, resta ancora poco chiaro il ruolo dei soggetti coinvolti: “Non si sa chi sia l’interlocutore principale tra commissario, Ministero dello Sport, Invitalia o il soggetto imprenditoriale. Serve chiarezza per dare concretezza al progetto”.

Un evento strategico

L’America’s Cup porterà a Napoli migliaia di visitatori, un’importante ricaduta economica e milioni di euro in visibilità mediatica. Per De Luca, solo una gestione “seria e capace” eviterà di trasformare un’occasione storica in un boomerang dannoso per la città e per l’Italia.

CampaniaCittà di NapoliVincenzo De Luca

Ultime notizie