Eventi e cultura Salerno

Amalfi, 25esima edizione del Capodanno Bizantino: il programma completo degli eventi

capodanno bizantino amalfi programma
Capodanno Bizantino ad Amalfi
capodanno bizantino amalfi programma

Il Capodanno Bizantino giunge alla sua 25esima edizione: cresce l’attesa per un evento attraverso cui si esprime la grande identità culturale e la storia dell’Antica Repubblica Marinara di Amalfi. Tanti gli eventi in programma dal 31 agosto al 2 settembre.

Amalfi, 25esima edizione del Capodanno Bizantino: il programma completo degli eventi

Si parte il 31 agosto 2025 ad Amalfi, in Largo Duca Piccolomini, alle ore 19.00 con una tavola rotonda tematica a cura del Centro di Storia e Cultura Amalfitana. A seguire, alle ore 20.00, lo stesso spazio ospiterà l’intervista al Magister, figura centrale della manifestazione. La serata culminerà alle ore 22.00 con un attesissimo concerto di Mario Biondi in Piazza Duomo, che darà il via ufficiale ai festeggiamenti.

La giornata del 1° settembre si aprirà alle ore 18.00 con la partenza della sfilata da Valle dei Mulini ad Amalfi, animata dagli Sbandieratori e Musici della Città Regia. Poco dopo, alle 18.30, il centro cittadino si colorerà con la sfilata del Corteo Storico, che condurrà fino ad Atrani.

Alle ore 19.30, infatti, la Chiesa di San Salvatore del Birecto ospiterà la solenne Cerimonia di Investitura del Magister. Subito dopo, alle 21.00, in Piazza Duomo ad Amalfi, il Magister verrà presentato ufficialmente alla cittadinanza.

La serata proseguirà con lo spettacolo dei Pistonieri di Santa Maria del Rovo, storico gruppo di Trombonieri di Cava de’ Tirreni. Partendo da Piazza Duomo, il corteo raggiungerà Piazza Municipio, dove a partire dalle 21.30 terrà la propria esibizione.

Il programma si chiuderà il 2 settembre con un evento pensato per tutta la famiglia. Alle ore 20.00, in Piazza Municipio ad Amalfi, si terrà una serata medievale arricchita dall’esibizione dei Falconieri dell’Irno.

La storia

In primo piano, ovviamente, la presentazione del nuovo Magister di Civiltà Amalfitana, il medievalista Giuseppe Gargano, che riceverà l’investitura sul sagrato della chiesa di San Salvatore de Birecto ad Atrani per poi presentarsi alla città dalla Cattedrale di Amalfi.

Intitolato a Leone Gettabetta, monaco a Montecassino con il nome di Lorenzo d’Amalfi, (fu esperto nelle scienze naturali e umane nonché di astronomia e alchimia, allievo di Gerbert d’Aurillac, poi papa Silvestro II, e maestro di Ildebrando di Soana, futuro papa Gregorio VII) il riconoscimento viene assegnato a uno studioso locale come Giuseppe Gargano che in oltre mezzo secolo di impegno generosamente profuso, ha dato un rilevante e fondamentale impulso alla promozione degli studi sul territorio, facendo emergere attraverso innovative letture stratigrafiche e documentarie – modello ineludibile per i giovani ricercatori – il determinante contributo della civiltà medievale amalfitana alla ibridazione mediterranea delle culture islamiche e bizantine.

Il Capodanno Bizantino rievoca un’importante pagina di storia amalfitana che proprio il 1° settembre, giorno nel quale entravano in carica i comites, cioè i capi della Repubblica Marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica, vedeva l’inizio dell’anno fiscale e giuridico nei territori dell’impero d’Oriente. Una prassi in voga dall’839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo, per poi essere ripresa con l’istituto dell’elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d’Amalfi nel 1266, in epoca angioina, e proseguire fino ai Borbone.

Il 2 settembre la novità 2025 dedicata a bimbi e famiglie, alle ore 20.00 in Piazza Municipio con l’evento “Cavaliere per un giorno!”. Un’esperienza immersiva tra storia, gioco e meraviglia. In un percorso avvincente e sicuro, ogni partecipante potrà mettersi alla prova e vivere l’emozione di diventare cavaliere o dama per una notte. A rendere l’evento ancora più magico sarà l’incontro con veri falconieri e i loro rapaci: poiane, falchi e gufi si esibiranno in spettacolari dimostrazioni, svelando ai piccoli curiosi i segreti del volo e dell’antica arte della falconeria, sotto la guida di esperti in costume storico. Un’occasione unica per far rivivere la grandezza del passato e trasmettere alle nuove generazioni lo spirito, il coraggio e la meraviglia di un tempo che continua a ispirare.

Info mobilità e parcheggi

Il 1° settembre 2025 ci saranno limitazioni del traffico per consentire lo svolgimento della manifestazione, del corteo storico e degli eventi successivi. La chiusura temporanea al transito lungo la Statale Amalfitana SS163 nel tratto compreso tra Amalfi e Atrani è prevista
· dalle 18:15 alle 19:15
· dalle 20:00 alle 21:00
· dalle 21:30 alle 22
La chiusura al traffico del centro storico di Amalfi è prevista:
· dalle 18:00 alle 19:00
· dalle 20:00 alle 22:00

Collegamenti marittimi

Per chi desidera vivere la magia di raggiungere Amalfi via mare, in occasione del Capodanno Bizantino, la Tra.Vel.Mar. attiva dei collegamenti marittimi straordinari
nei giorni del 31 agosto e 1° settembre:
· da Salerno ad Amalfi (con fermate a Cetara e Minori) alle ore 18. 10 e alle 20.30
la sera del 31 agosto
· da Amalfi a Salerno (con fermate a Minori e Cetara) alle ore 23.45
la sera del 1 settembre
· da Amalfi a Salerno (con fermate a Minori e Cetara) alle ore 23.30
Per informazioni e prenotazioni è possibile fare riferimento al sito web della Tra.Vel.Mar.
Per coloro i quali intendessero raggiungere Amalfi in auto, il Comune di Amalfi invita a monitorare sempre la disponibilità dei posti nei parcheggi pubblici, in tempo reale, attraverso l’applicazione “Info Parking Amalfi”.

Amalfi

Ultime notizie