Salerno

Amalfi, overtourism anche in autunno: emergenza traffico e disagi

Amalfi overtourism
Amalfi overtourism

Nemmeno l’autunno e il calo delle temperature fermano l’overtourism ad Amalfi. La perla della Costiera Amalfitana continua a registrare presenze record anche a ottobre, tra traffico paralizzato, strade congestionate e malumori crescenti tra residenti e operatori economici. A denunciarlo è l’avvocato Ennio Falcone, che in un post sui social ha definito la situazione “insostenibile e pericolosa per l’ordine e l’incolumità pubblica, sottolineando come la città sia ormai al limite della sua capacità di accoglienza.

Una città sotto pressione:

Falcone evidenzia come il problema del sovraffollamento turistico non sia più confinato ai mesi estivi, ma prosegua anche in autunno, nonostante il clima più rigido. “Siamo al limite un territorio così piccolo e fragile non può sopportare numeri tanto elevati”, scrive.

Anche diversi operatori turistici, pur beneficiando economicamente dei flussi, hanno espresso preoccupazione per la gestione caotica dei visitatori e l’impatto su traffico, sicurezza e vivibilità.

Critiche alla gestione dei flussi

Nel suo intervento, l’avvocato Falcone ha ricordato che, già due anni fa, l’amministrazione comunale aveva affidato un incarico di studio sui flussi turistici a un noto docente universitario, con l’obiettivo di proporre soluzioni concrete per regolamentare l’afflusso. “Il professore ha concluso che arrivano troppi turisti. Una scoperta clamorosa. Ma da allora non è cambiato nulla”, ironizza Falcone.

Secondo l’avvocato, si tratterebbe dell’ennesimo esempio di fondi pubblici spesi senza risultati tangibili, mentre la città continua a vivere una condizione di emergenza quotidiana.

Amalfi tra fascino e criticità

Amalfi resta una delle mete più amate e fotografate al mondo, ma la sua popolarità crescente rischia di diventare una minaccia per l’equilibrio del territorio. Le strette vie del centro e la conformazione geografica rendono infatti difficoltosa la gestione dei flussi, specialmente nei giorni di punta.

Sempre più voci, tra cittadini e imprenditori, chiedono al Comune e agli enti regionali di introdurre limiti o regolamentazioni per salvaguardare la qualità della vita e l’immagine turistica della città.

Amalfiturismo

Ultime notizie