Senza categoria

Amalfi, successo per la prima edizione di “Mare per Tutti”

Amalfi Mare per Tutti
Amalfi Mare per Tutti

Amalfi si conferma una città all’avanguardia nell’inclusione e nell’accoglienza. La prima edizione di “Mare per Tutti”, progetto promosso dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Milano, ha registrato un risultato oltre le aspettative, rendendo la spiaggia di Marina Grande un modello di turismo accessibile e integrazione sociale. L’iniziativa, gratuita e aperta a cittadini e turisti, ha coinvolto 244 persone con disabilità: 170 deambulanti e 74 non deambulanti, per un totale di 101 giornate di attività e 909 ore di servizio garantite da 3 operatori specializzati.

Un mare senza barriere

La spiaggia di Marina Grande, lato levante, è stata attrezzata con 6 ombrelloni, 6 sedie regista, 6 lettini, una sedia Job da spiaggia e due sedie da mare galleggianti Blubeach che hanno consentito a tutti i partecipanti di vivere l’esperienza del bagno in mare in piena sicurezza. Presente anche un infopoint dedicato per l’accoglienza e il supporto alle famiglie.

Il servizio è nato per la comunità locale, ma ha attirato anche turisti provenienti da 23 Paesi diversi. L’obiettivo è farne un progetto stabile, migliorandolo anno dopo anno grazie ai feedback raccolti”, spiega il sindaco Daniele Milano.

Inclusione e accessibilità come modello di sviluppo

Il progetto “Mare per Tutti” si è svolto dal 19 giugno al 12 ottobre, con un presidio costante da parte di tre operatori che hanno fornito assistenza e gestito le prenotazioni, sia online che direttamente in spiaggia. L’iniziativa, avviata in forma sperimentale, rientra nel Piano Strategico per il Turismo Accessibile del Comune di Amalfi, e punta a rendere il mare un luogo di incontro, libertà e socialità per tutti.

Le parole dell’assessore Francesca Gargano

L’assessore alle Politiche Sociali, Francesca Gargano, ha sottolineato l’importanza del progetto come esempio di attenzione e sensibilità amministrativa:

Le sedie anfibie galleggianti hanno rappresentato una novità assoluta per la nostra costa, permettendo a persone con diverse disabilità di entrare in mare in sicurezza. È stato un momento di vera integrazione, un modello pilota per tante altre località. L’obiettivo è ripartire già dal 1° giugno al 30 settembre 2026, coinvolgendo anche gli albergatori nella diffusione delle prenotazioni.

L’assessore ha inoltre evidenziato come l’iniziativa abbia permesso di identificare punti di forza e criticità utili per rendere il progetto sempre più efficiente e partecipato.

Un modello di inclusione per la Costiera Amalfitana

Con “Mare per Tutti”, Amalfi lancia un messaggio forte: l’inclusione è una forma di bellezza. Il progetto si propone come esempio virtuoso di turismo accessibile, capace di unire innovazione, sensibilità sociale e valorizzazione del territorio. Un mare davvero aperto a tutti, dove la libertà non ha barriere e la comunità si fa più unita.

Ultime notizie