Eventi e cultura Salerno, Salerno

“Amalfi Coast Unesco World Heritage”: la Costiera si racconta tra musica, teatro e memoria collettiva

amalfi coast unesco World Heritage 2025
La locandina
La locandina

La Costiera Amalfitana si anima con la rassegna “Amalfi Coast Unesco World Heritage”: tredici borghi tra musica, teatro e storia per valorizzare il territorio e la memoria collettiva. Il calendario, coordinato dai direttori artistici Giulia Talamo e Ario Avecone, intreccia canto, danza, prosa e musical.

“Amalfi Coast Unesco World Heritage”: la Costiera si racconta dal 23 agosto

La Costiera Amalfitana si trasforma in un grande palcoscenico diffuso grazie alla rassegna “Amalfi Coast Unesco World Heritage”, un progetto culturale e turistico che unisce tredici borghi lungo tutta la Divina. L’iniziativa, promossa dal Comune di Positano con il sindaco Giuseppe Guida e realizzata grazie al sostegno del Ministero del Turismo, non si limita agli spettacoli, ma mira a valorizzare le radici locali, costruendo strumenti concreti per la promozione del territorio, anche in chiave di destagionalizzazione.

Eventi e appuntamenti di agosto e settembre

Il calendario, coordinato dai direttori artistici Giulia Talamo e Ario Avecone, intreccia canto, danza, prosa e musical, raccontando storie e leggende dei borghi coinvolti. Si parte da Furore il 23 agosto, con uno spettacolo itinerante nel Parco della Pellerina, seguito il 26 agosto ad Amalfi dall’omaggio a Salvatore Di Giacomo all’Arsenale della Repubblica, diretto da Raffaello Converso con un ensemble di 14 musicisti. La serata include anche una replica speciale di Amalphis, che riporta in scena figure storiche come Giovanna d’Aragona e il Principe Sicardo. Il 27 agosto, a Ravello, Piazza Duomo ospiterà Storie di Amori Eterni, un racconto musicale con Peppe Lanzetta e il cast del musical storico Rebellum, che intreccia leggende locali e memorie storiche, tra cui la visita di Jacqueline Kennedy ai giardini della città.

A Maiori, il 28 agosto, lo spettacolo Tra terra e mare celebra la vita contadina e la cultura dei limoneti, con la voce narrante di Milena Miconi e la direzione musicale di Carlo Faiello. Il giorno successivo, Cetara ospiterà L’Odissea, un viaggio teatrale che fonde mito, acrobazie e musica popolare, illuminando il porto con installazioni artistiche. Nei mesi successivi, a Scala, Praiano e altri borghi, prenderanno vita altri spettacoli storici e musicali, tra cui Jerusalem, dedicato a Fra Gerardo Sasso, e Il fuoco e il silenzio, su San Domenico, con momenti di teatro, danza e musica che celebrano spiritualità, cultura e intrattenimento.

Valore culturale e turistico

Oltre agli eventi, il progetto include un sito e un’app dedicati, un docufilm, un book cartaceo e digitale, e totem multimediali per guidare i visitatori anche nei mesi invernali. L’obiettivo è restituire identità e memoria collettiva, coinvolgendo le comunità e promuovendo la Costiera Amalfitana come meta culturale e turistica a tutto tondo.

Amalficostiera amalfitana

Ultime notizie