Amalfi Coast Unesco World Heritage: il progetto storico-culturale che unisce i 13 comuni della Costiera Amalfitana, con Positano capofila, per promuovere il territorio come patrimonio UNESCO. Dal 6 giugno un calendario di eventi e iniziative culturali.
Amalfi Coast UNESCO World Heritage: il progetto culturale
Per la prima volta nella storia, i 13 comuni della Costiera Amalfitana, da Cava de’ Tirreni fino a Positano, si uniscono sotto un’unica visione e proposta culturale: nasce il progetto “Amalfi Coast UNESCO World Heritage”, un ambizioso percorso corale e sostenibile, sostenuto dal Ministero del Turismo e patrocinato dall’UNESCO, con Positano come comune capofila.
Il progetto, articolato in 11 interventi strategici, punta a raccontare e promuovere la Costiera Amalfitana in chiave moderna e integrata, una vera e propria “Amalfi Coast 2.0”. L’obiettivo è offrire al visitatore, italiano e internazionale, un’esperienza completa e multisensoriale: dalle meraviglie artistiche e archeologiche, ai percorsi naturalistici, ai sapori dell’enogastronomia locale, fino ai tesori immateriali delle tradizioni, della musica e del folklore.
L’iniziativa prenderà ufficialmente il via venerdì 6 giugno alle ore 19 con un grande evento inaugurale a Positano. Le strade della “città verticale” si animeranno con le performance di oltre 20 artisti, tra musicisti e ballerini, che guideranno il pubblico fino alla Spiaggia Grande, dove alle 21 ci sarà la presentazione del progetto e il concerto di Peppe Barra, voce iconica della tradizione partenopea. Questo appuntamento sarà l’anteprima di una serie di 13 eventi, uno per ciascun comune della Costiera.
Le parole del sindaco
Le parole del sindaco di Positano, Giuseppe Guida: “Questo progetto dimostra che quando si lavora insieme, i risultati sono straordinari. Per la prima volta mettiamo in rete i nostri patrimoni, le nostre storie, i nostri talenti, sotto un’unica bandiera culturale. ‘Amalfi Coast UNESCO World Heritage’ non è solo un progetto di Positano, ma l’identità collettiva di un territorio unico al mondo, che parla con una voce forte, chiara e moderna.”
Gli interventi
Gli 11 interventi strategici compongono un ecosistema turistico innovativo, tra cui:
-
La realizzazione di un docufilm di 70 minuti che racconta i 13 comuni in una narrazione coinvolgente;
-
Il lancio di un sito web e di un’app bilingue (italiano/inglese) con mappe, eventi e itinerari;
-
Uno spot promozionale internazionale per i principali canali media e fiere turistiche;
-
Totem informativi interattivi in ogni comune per facilitare l’orientamento e la scoperta;
-
Integrazione delle informazioni su trasporti pubblici e mobilità sostenibile;
-
Pubblicazione di un eBook e di un libro cartaceo dedicati al progetto;
-
Un unico logo e identità visiva condivisi da tutti i Comuni;
-
Un calendario di eventi artistici esclusivi, tra teatro, danza, musica e sapori tipici.
Il commento dell’Assessore al Bilancio di Positano
L’assessore al Bilancio di Positano, Michele De Lucia, sottolinea: “Portare la nostra storia all’interno di un progetto turistico così strutturato è un passo fondamentale per la crescita culturale e identitaria del territorio.” Giulia Talamo, direttrice artistica, e Ario Avecone, regista e scrittore, aggiungono: “Gli spettacoli raccontano la Costiera Amalfitana con rispetto per la sua storia e innovazione, emozionando e valorizzando davvero il territorio. Questo progetto è un patto culturale tra territori, uno sguardo al futuro con radici salde nella millenaria tradizione.” Il 6 giugno non si accenderà solo un palco, ma si inaugurerà una nuova narrazione che farà della Costiera Amalfitana un faro culturale nel Mediterraneo.