Un investimento sull’Alta Velocità per arrivare da Napoli a Bari in due ore. Il progetto verrà attuato entro il 2027, con i tempi di percorrenza che verranno quasi dimezzati per viaggiare tra i due capoluoghi di regione nei prossimi 5 anni (attualmente servono tre ore e mezzo).
Alta Velocità, da Napoli a Bari in due ore: il progetto
Gli investimenti di Fs per la Campania ammontano a circa 15 miliardi di euro. Previsto anche un investimento da oltre 20 milioni per riqualificare piazza Garibaldi e il nodo est di Napoli Centrale. Lo prevede il Piano Industriale 2022-2031 che il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che prevede complessivamente oltre 190 miliardi di investimenti con un impatto sull’economia nazionale stimabile in 2-3 punti percentuali di PIL. Ne hanno illustrato i contenuti questa mattina, a Roma, la Presidente, Nicoletta Giadrossi, e l’Amministratore Delegato, Luigi Ferraris.
Gli investimenti di Fs in Campania
In Campania, previsti investimenti per 15 miliardi di euro nei prossimi dieci anni, suddivisi tra i quattro poli: infrastrutture ferroviarie e stradali, passeggeri, logistica e urbano. Il grosso dell’investimento andrà sulle infrastrutture, per le quali sono previsti circa 14 miliardi. La rete ferroviaria campana sarà velocizzata grazie a una serie di interventi infrastrutturali e di potenziamento tecnologico sugli assi Napoli – Salerno – Reggio Calabria, Napoli – Foggia, Battipaglia – Potenza e Caserta – Salerno.
L’offerta di trasporto è orientata a offrire maggiori interconnessioni, ottimizzando l’utilizzo dell’infrastruttura ed evitando concentrazioni sul nodo di Napoli. Per il progetto di completamento della rete AV, è prevista la realizzazione della variante di Cancello con l’obiettivo di interconnettere il sistema alta velocità al capillare sistema regionale.