Site icon Occhio di Salerno

Almanacco del giorno 4 febbraio: ecco cosa accadde oggi

Accadde il 4 febbraio: dalla morte dell’imperatore romano Settimio Severo, lasciando l’Impero Romano nelle mani dei suoi due figli Caracalla e Geta, al volo TransAsia Airways 235 che si schianta nel fiume Keelung, a Taipei subito dopo il decollo, uccidendo 31 persone, ecco cosa accadde oggi, i nati, i morti e il santo di febbraio.

4 febbraio: ecco cosa accadde oggi

Il 4 febbraio il 35° giorno del calendario gregoriano. Mancano 330 giorni alla fine dell’anno (331 negli anni bisestili). Vediamo insieme gli appuntamenti con la storia del 4 febbraio.

Gli eventi del 4 febbraio

Santo del giorno: oggi si venera San Rabano Mauro

San Rabano Mauro Magnenzio, nato a Magonza nel 780/784 circa e morto a Magonza il 4 febbraio del 856, è stato un erudito carolingioabate di Fuldaarcivescovo di Magonza: è venerato come santo e la Chiesa cattolica ne celebra la memoria liturgica il 4 febbraio.



Santo del giorno: oggi si venera Sant’Andrea Corsini

Sant’Andrea Corsini nato a Firenze il 30 novembre del 1301 e morto a Fiesole il 6 gennaio del 1374, è stato un religioso italiano dell’Ordine Carmelitano, vescovo di Fiesole e legato pontificio a Bologna.

È stato proclamato beato da Papa Eugenio IV nel 1440 e Santo da Papa Urbano VIII il 22 aprile 1629. Nella “Forma Straordinaria” la sua ricorrenza è fissata per il 4 febbraio.



Madonna del Fuoco

La Madonna del Fuoco è un’immagine della Beata Vergine con Bambino, venerata a Forlì e considerata la protettrice della città. Si celebra nella notte tra il 4 e il 5 febbraio.

L’immagine è una delle più antiche xilografie oggi esistenti: scampata a un incendio divampato durante la notte in una scuola della città, è conservata nel duomo di Forlì.

A memoria di tale evento, dalle finestre delle abitazioni forlivesi vengono esposti uno o più lumini rossi, lasciati ardere durante la notte tra il 4 e il 5 febbraio. Dove un tempo vi era quella scuola, sorge la chiesa del Miracolo della Madonna del Fuoco.



4 febbraio: Giornata mondiale contro il cancro

Il 4 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro (World cancer day) sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e promossa dall’Unione internazionale contro il cancro (Uicc).

Il World Cancer Day rappresenta un importante giorno di sensibilizzazione riguardo quello che risulta essere tuttora un male ancora difficile da debellare.



4 febbraio 1945: la conferenza di Jalta

La conferenza di Jalta fu un vertice tenutosi dal 4 febbraio all’11 dello stesso mese 1945 presso Livadija (3 km a ovest di Jalta), in Crimea, durante la Seconda guerra mondiale.

I capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull’assetto futuro della Polonia, e sull’istituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La conferenza era identificata nei documenti segreti con il nome in codice “Argonaut“.


Churchill, Roosevelt e Stalin a Jalta.

4 febbraio 4: nasce Facebook 

Il 4 febbraio 2004 “The Facebook” apre ufficialmente i battenti alla “popolazione universitaria” di Harvard. Nella storia contemporanea, questo giorno verrà ricordato come il punto di partenza di un processo che ha cambiato per sempre l’utilizzo del web.



I nati del 4 febbraio

 Il febbraio sono nati:

I morti del 4 febbraio

 Il 4 febbraio sono morti:

 

 

Exit mobile version