2025-08-18 08:54:26, 18 2025-08-18 08:54:26 2025

Ultime
  • Esondazione del torrente Solofrana, ingenti danni alle aziende agricole tra Nocera Superiore e Nocera Inferiore. Cia Campania: "Interventi urgenti"18/08/2025
  • Sapri, Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI: tutte le cariche18/08/2025
  • Salerno, rubata davanti alla pizzeria la sagoma di Errico Porzio: "scaricata" davanti allo stadio Vestuti, la denuncia18/08/2025
  • Vallo della Lucania, gli istituti Pinto e Goitre insieme per un percorso educativo musicale innovativo18/08/2025
  • U.S. Agropoli, oggi prende il via la preparazione: primo allenamento con il neo difensore Maiese18/08/2025
  • Contursi Terme: il Vice Ministro Cirielli presenta il Piano Mattei in un incontro pubblico18/08/2025
  • Agropoli si prepara alla “Notte Blu in the City” il 20 agosto: musica, artisti e divertimento sotto le stelle18/08/2025
  • Battipaglia, parrucchiere improvvisato in piazza della Madonnina: barba e taglio senza prenotazione18/08/2025
  • Agropoli, riaprono le iscrizioni al Milan Club “Adamo Pisciottano” per la stagione 2025/202618/08/2025
  • Terza corsia raccordo autostradale Salerno-Avellino, i sindacati: "Servono risorse certe e tempi rapidi"18/08/2025
  • Pollica, Fondazione Vassallo invita a piantare un albero il 5 settembre in memoria del Sindaco Pescatore18/08/2025
  • Salerno, incidente in tangenziale tra Mariconda e Pastena: traffico paralizzato18/08/2025
  • Attimi di paura a Salerno, auto fuori controllo travolge tavolini di un bar: feriti lievi18/08/2025
  • Capaccio Paestum, furto in un'auto parcheggiata: continua l’allarme lungo il litorale di Linora18/08/2025
  • Paura ad Eboli, scontro tra due auto a Campolongo: una si ribalta, feriti condotti in ospedale18/08/2025
  • Salerno, privacy dei pazienti al Ruggi: Polichetti ribadisce l’importanza della trasparenza18/08/2025
  • San Mauro Cilento: torna “Armonie d’Agosto” con musica, spettacoli e laboratori fino al 7 settembre18/08/2025
  • Castellabate piange Rosario e Stefano, il sindaco Rizzo esprime cordoglio: "Lasciano in tutti noi un vuoto incolmabile"18/08/2025
  • Ascea, scoperte due case-vacanza irregolari: titolare multata e denunciata18/08/2025
  • Sapri, maxi rissa tra adolescenti sul lungomare: circa 30 ragazzi coinvolti18/08/2025
  • Home
  • Salerno
  • Napoli
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
    • Home
    • Salerno
    • Napoli
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
  • Speciale elezioni
  • Cronaca
  • Politica
  • Inchiesta
  • Economia
  • Lavoro
  • Eventi
  • Musica
  • Curiosità
  • Gossip
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Almanacco
  • Santo del giorno
  • Scienza e Tecnologia
  • Speciale elezioni
  • Cronaca
  • Politica
  • Inchiesta
  • Economia
  • Lavoro
  • Eventi e cultura
  • Musica
  • Curiosità
GossipMeteoOroscopoAlmanaccoSanto del giornoScienza e tecnologia
Home » Almanacco » Almanacco del giorno 2 novembre: ecco cosa accadde oggi

1 Novembre 2019
Almanacco

Almanacco del giorno 2 novembre: ecco cosa accadde oggi

Accadde il 2 novembre: da Dono che diventa Papa, all’uccisione del regista olandese Theo van Gogh, nipote del celebre pittore, ecco cosa accadde oggi, i nati, i morti e il santo di novembre.

2 novembre: ecco cosa accadde oggi

Il 2 novembre il 306° giorno del calendario gregoriano (il 307º negli anni bisestili). Mancano 59 giorni alla fine dell’anno. Vediamo insieme gli appuntamenti con la storia del 2 novembre.

Gli eventi del 2 novembre

  • 676 – Dono diventa Papa
  • 743 – L’imperatore Costantino V Copronimo si rimpossessa del trono di Costantinopoli accecando e imprigionando l’usurpatore Artavasde
  • 1772 – Guerra d’indipendenza americana: Samuel Adams e Joseph Warren formano il primo Comitato di corrispondenza
  • 1783 – A Rocky Hill (New Jersey), il generale statunitense George Washington pronuncia il suo “Discorso di addio all’esercito”
  • 1861 – Guerra di secessione americana: il generale unionista John C. Fremont viene sollevato dal comando e sostituito da David Hunter
  • 1884 – Timișoara diventa la prima città d’Europa ad avere le strade illuminate da luce elettrica
  • 1889 – Nord e Sud Dakota vengono ammessi come 39º e 40º stato degli USA
  • 1917 – Sionismo: la dichiarazione Balfour proclama il supporto britannico all’insediamento ebraico in Palestina
  • 1930 – Hailé Selassié viene incoronato imperatore d’Etiopia
  • 1936 – Viene fondata la Canadian Broadcasting Corporation
  • 1936 – La BBC comincia le regolari trasmissioni televisive con un segnale da almeno 200 linee (poi convertite a 475 alcuni anni dopo)
  • 1938 – Con il Primo arbitrato di Vienna l’Italia fascista e la Germania nazista obbligano la Cecoslovacchia a cedere vaste porzioni della Slovacchia meridionale e della Rutenia all’Ungheria
  • 1947 – In California, il progettista Howard Hughes compie il volo inaugurale dello Spruce Goose; il più grande aeroplano ad ala fissa mai costruito (il volo durò solo otto minuti)
  • 1948 – Harry S. Truman sconfigge Thomas E. Dewey nelle elezioni presidenziali statunitensi
  • 1960 – La Penguin Books viene trovata non colpevole di oscenità nel caso de L’amante di Lady Chatterley
  • 1963 – Il presidente sudvietnamita Ngô Đình Diệm viene assassinato a seguito di un colpo di Stato militare
  • 1966 – Il Cuban Adjustment Act entra in vigore, dando a 123.000 Cubani l’opportunità di fare richiesta di residenza permanente negli Stati Uniti
  • 1967 – Guerra del Vietnam: il presidente statunitense Lyndon B. Johnson tiene una riunione segreta con un gruppo dei più prestigiosi leader nazionali (“gli Uomini Saggi“) e chiede loro di suggerire modi per unire il popolo americano in appoggio allo sforzo bellico. Questi concludono che l’opinione pubblica necessita di ricevere rapporti più ottimistici sui progressi della guerra
  • 1975 – Viene ucciso all’idroscalo di Ostia Pier Paolo Pasolini
  • 1976 – Jimmy Carter sconfigge il presidente uscente Gerald Ford e diventa il primo candidato proveniente dagli stati secessionisti a vincere le elezioni dai tempi della guerra di secessione americana
  • 1983 – Martin Luther King Day: nel Giardino delle Rose della Casa Bianca, il presidente Ronald Reagan firma una legge che istituisce una festività federale, da tenersi ogni terzo lunedì di gennaio per commemorare Martin Luther King
  • 1984 – Velma Barfield diventa la prima donna giustiziata negli Stati Uniti dal 1962
  • 2000:
      • Il primo equipaggio giunge sulla Stazione Spaziale Internazionale;
      • Fa la sua prima apparizione John Titor
  • 2001 – Monsters, Inc. debutta nelle sale con la miglior vendita di biglietti di sempre per un film animato (sesto in classifica indipendentemente dal genere)
  • 2004 – Viene ucciso il regista olandese Theo van Gogh, nipote del celebre pittore. L’uomo aveva girato un film sulla violenza sulle donne nel mondo islamico e subito dopo aveva ricevuto minacce, mentre contro il film si erano espressi molti esponenti musulmani dei Paesi Bassi. Per l’omicidio è stato arrestato un uomo di origine marocchina

Santo del giorno: oggi si commemorano tutti i defunti

Oggi si commemorano tutti i defunti. Comunemente detta “giorno dei morti”, è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi.

Secondo il calendario liturgico romano è anch’essa una solennità, e come tale ha precedenza sulla domenica; nella forma straordinaria del rito romano, invece, quando il 2 novembre cade di domenica la commemorazione dei defunti viene spostata al giorno successivo, lunedì 3 novembre. Pur essendo una solennità, non è comunque annoverata fra le feste di precetto.


santo-2-novembre-commemorazione-defunti


2 novembre 1975: delitto Pier Paolo Pasolini

La notte tra dell’1° e il 2 novembre è stato il giorno del dramma: presso la spiaggia dell’Idroscalo, a Ostia, viene ucciso in maniera brutale il poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e giornalista italiano Pier Paolo Pasolini. Una dramma italiano che ha sconvolto non solo gli intellettuali dell’epoca ma un’interna popolazione.



2 novembre: Giornata Internazionale per mettere fine all’impunità per i crimini commessi contro i giornalisti

Per quel che concerne i delitti contro i giornalisti, solo un caso su dieci si è concluso con una sentenza di condanna. Più di 800 giornalisti sono stati uccisi per aver reso pubbliche notizie e informazioni.

I professionisti assassinati solo nel 2015 si stima siano 115, anno che si classifica al secondo posto per numero di morti dopo il 2012, in cui le uccisioni contate dall’Unesco sono 124.


giornalisti


I nati del 2 novembre

 Il 2 novembre sono nati:

  • Gigi Proietti
  • Burt Lancaster
  • Lunetta Savino 
  • Gabriella Pession

 

accadde oggi
Redazione Occhio Notizie

Ultime notizie

buon 22 marzo 2025 frasi immagini più belle

Buon 22 marzo 2025: le frasi e immagini più belle (e divertenti) da inviare ad amici e parenti

Alessia Benincasa
20 Marzo 2025
Il 21 marzo si celebra il Tiramisù Day, dessert italiano tra i più amati al mondo

Il 21 marzo è il Tiramisu Day: ecco perché si celebra oggi uno dei dolci più amati al mondo

Redazione Occhio Notizie
20 Marzo 2025
giornata mondiale poesia 21 marzo 2025

Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Poesia: la storia e il significato

Alessia Benincasa
19 Marzo 2025
giornata mondiale sindrome down 21 marzo 2025

Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Sindrome di Down: l’importanza di sensibilizzare sulla malattia

Alessia Benincasa
19 Marzo 2025
giornata internazionale felicità 20 marzo 2025

Il 20 marzo è la Giornata Internazionale della Felicità: la storia e l’importanza di questa ricorrenza

Alessia Benincasa
19 Marzo 2025
buon 21 marzo 2025 frasi immagini più belle

Buon 21 marzo 2025: le frasi e immagini più belle (e divertenti) da inviare ad amici e parenti

Alessia Benincasa
19 Marzo 2025
buon 20 marzo 2025 frasi immagini più belle

Buon 20 marzo 2025: le frasi e immagini più belle (e divertenti) da inviare ad amici e parenti

Alessia Benincasa
19 Marzo 2025
Festa del Papà, il significato del Doodle di Google di mercoledì 19 marzo 2025

Festa del Papà, il significato del Doodle di Google di mercoledì 19 marzo 2025

Redazione Occhio Notizie
19 Marzo 2025
© L’Occhio
Le notizie intorno a te

2018 – 2024 – Tutti i diritti riservati
Direttore responsabile: Francesco Piccolo

Registrato presso Il Tribunale di Salerno
(N.° 6/2011 del 13 Aprile 2011)

Network
  • Salerno
  • Napoli
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
Info
  • Contatti
  • Redazione
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Contatti
  • redazione@occhiodisalerno.it
  • direttore@occhionotizie.it
  • pubblicita@occhionotizie.it
Facebook
Twitter
Instagram

© Copyright 2024, All Rights Reserved

Watered by

Digital Growth