Cronaca, Meteo

Allerta meteo in Campania: temporali, vento e rischio idrogeologico tra Napoli, Costiera e Monti Picentini

Allerta meteo temporali Campania
Immagine di repertorio
Allerta meteo temporali Campania

La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale Regionale, ha diramato un’allerta meteo di livello Giallo valida per l’intera giornata di mercoledì 15 ottobre. L’avviso riguarda in particolare le zone di allerta 1 e 3, corrispondenti rispettivamente a Piana Campana, Napoli, isole e area vesuviana, e Penisola Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e monti Picentini.

Allerta meteo in Campania: temporali, vento e rischio idrogeologico

L’ondata di maltempo è attesa a partire dalla mezzanotte di oggi e si protrarrà fino alle 23.59 di domani, con possibili criticità di natura idrogeologica. Secondo le previsioni, si prevedono precipitazioni intense e temporalesche, caratterizzate da forte variabilità e rapida evoluzione, soprattutto lungo la fascia costiera e sulle isole.

Il bollettino regionale segnala anche la possibilità di grandinate, fulmini e raffiche di vento, fenomeni che potranno determinare danni alle coperture, alle alberature e alle strutture esposte alle sollecitazioni meteorologiche, oltre a mareggiate sulle zone costiere più esposte.

Tra le principali conseguenze al suolo vengono indicate:

  • allagamenti in aree urbane e nei punti a rischio ristagno;
  • innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua con possibili esondazioni localizzate;
  • scorrimento superficiale delle acque piovane lungo le strade;
  • caduta di massi e frane nelle aree collinari e montane.

La Protezione Civile raccomanda ai Comuni interessati delle zone di allerta 1 e 3 di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di mettere in atto tutte le misure di prevenzione e mitigazione del rischio, come previsto dai rispettivi piani comunali di protezione civile.

Si invitano inoltre le amministrazioni locali a monitorare la stabilità del verde pubblico, a prestare attenzione ai sottopassi e alle zone a rischio allagamento, e a seguire costantemente gli aggiornamenti forniti dalla Sala Operativa Regionale.

I cittadini sono chiamati alla massima prudenza, evitando spostamenti non necessari e prestando attenzione a possibili fenomeni improvvisi, in un contesto meteorologico caratterizzato da elevata incertezza e forte instabilità atmosferica.

Allerta Meteo

Ultime notizie