Dal 31 luglio al 3 agosto 2025, Cardile ospita la seconda edizione dell’Alef Festival: quattro giorni di incontri culturali, musica, editoria e riflessione sul ruolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Alef Festival: la seconda edizione a Cardile
Torna anche quest’anno l’Alef Festival, rassegna multidisciplinare che giunge alla sua seconda edizione e si svolgerà dal 31 luglio al 3 agosto 2025 nel borgo cilentano di Cardile.
Parco come risorsa culturale e ambientale
Cuore tematico dell’evento sarà il valore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, presentato non come vincolo, ma come leva di sviluppo. Una prospettiva sostenuta dai suoi quattro riconoscimenti UNESCO:
-
Patrimonio archeologico mondiale
-
Riserva della biosfera
-
Geoparco nazionale
-
Patrimonio culturale immateriale per la Dieta Mediterranea
Il festival si articolerà in una serie di appuntamenti scientifici, filosofici, antropologici e archeologici. Attesi numerosi studiosi e docenti universitari provenienti da atenei italiani come Salerno, Brescia, Macerata, Lecce, nonché esponenti di Legambiente e del Liceo “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania. Tra le attività anche escursioni guidate e percorsi immersivi nella natura, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza ambientale e combattere lo spopolamento.
Libri, musica, sapori e artigianato
Spazio anche alla cultura editoriale con la partecipazione di cinque case editrici: Galzerano, Ippogrifo, La Colomba, Luigi Orlotti e D’Amato, che proporranno incontri con gli autori e presentazioni di libri. Il programma musicale e gastronomico prevede:
-
31 luglio: Recital pianistico di Federico Cirillo (Beethoven, Schumann, Prokofiev)
-
1 agosto: Degustazione di specialità locali con accompagnamento jazz
-
2 agosto: Live di Guido Maria Grillo – Senza Fine
-
3 agosto: Concerto dei Porto Raro con lancio dell’EP Zero
Inoltre, saranno presenti stand di artigianato locale e prodotti tipici.
Presentazione ufficiale e cerimonia inaugurale
La conferenza stampa si terrà martedì 23 luglio alle ore 11:00 presso la Fondazione Alario di Ascea.
L’apertura ufficiale del Festival è in programma il 31 luglio alle 21:00 a Cardile, con la partecipazione di numerose figure istituzionali, tra cui:
-
Maria Teresa Scarpa, Sindaca di Gioi
-
Antonio Palladino, Vicesindaco e Vicepresidente Comunità Montana
-
Mons. Vincenzo Calvosa, Vescovo di Vallo della Lucania
-
Don Marco Torraca, Parroco di Cardile
-
Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale
-
Carmine Laurito, Presidente Comunità Montana
-
Marcello D’Aiuto, Presidente Fondazione Alario
-
Ten. Col. Marcello Russo, Comandante Forestali Parco
-
Clelia Parrillo, Presidente ANSPI Cardile
-
Ivana Nastasi, Presidente Azione Cattolica Cardile
L’organizzazione è a cura della Biblioteca “Lu Vucenanzo” – A.P.S. iscritta al RUNTS (n. 148855), in collaborazione con l’Oratorio San Giovanni Bosco, l’Azione Cattolica e la Parrocchia di Cardile.