Site icon Occhio di Salerno

Al via i saldi estivi 2025 in Campania: si parte sabato 5 luglio, attese folle tra centri commerciali e vie dello shopping

Saldi

Tutto pronto in Campania per l’avvio dei saldi estivi 2025. Come da tradizione, la stagione degli sconti prenderà ufficialmente il via il primo sabato di luglio, che quest’anno cade il giorno 5. Una data strategica, coincidente con il primo fine settimana dell’estate piena, in cui è previsto un significativo afflusso di consumatori, attratti dalle promozioni nei negozi e nei grandi centri commercialiSaldi invernali 2025, dove si spende di più e quale è la città italiana ‘regina dello shopping’.

Al via i saldi estivi 2025 in Campania: si parte sabato 5 luglio

La durata ufficiale dei saldi sarà di 60 giorni, ma come da consuetudine, la maggior parte degli acquisti si concentrerà nelle prime due settimane, in particolare nei fine settimana iniziali. Il caldo intenso previsto nei prossimi giorni favorirà gli acquisti nei centri commerciali, outlet e parchi commerciali, luoghi in cui i consumatori troveranno refrigerio oltre che occasioni di risparmio.

Non mancherà, tuttavia, il movimento anche nelle principali arterie dello shopping cittadino. A Napoli, si prevedono lunghe file lungo via Toledo e via Chiaia, affollate da residenti e turisti, ma anche nelle strade del Vomero, tra via Luca Giordano e via Scarlatti, aree notoriamente battute per lo shopping di qualità.

In vista del via ufficiale alla stagione degli sconti, arriva anche l’appello della Federconsumatori Campania. Il presidente Giovanni Berritto invita i cittadini a mantenere un approccio consapevole agli acquisti. «Evitate di lasciarvi travolgere dall’euforia dei saldi, spendendo più del necessario. In un contesto economico segnato da crescenti difficoltà, è importante non cadere nella trappola del consumo impulsivo, spinti da pubblicità aggressive e offerte a tempo che generano urgenze artificiali», ha dichiarato Berritto in una nota.

L’associazione per la tutela dei consumatori raccomanda inoltre di verificare in anticipo l’effettivo valore degli sconti applicati. «Invitiamo i cittadini a visitare i negozi nei giorni precedenti l’inizio ufficiale dei saldi – prosegue Berritto – per osservare la merce e annotare i prezzi. In questo modo sarà possibile confrontarli con quelli esposti dal 5 luglio e verificare la reale entità delle promozioni». Un accorgimento semplice, ma considerato ancora oggi uno dei migliori strumenti di autotutela per evitare truffe o sconti solo apparenti.

Con l’inizio dei saldi, dunque, si apre anche una fase importante per il commercio regionale, in un periodo in cui le vendite al dettaglio affrontano ancora le difficoltà dovute alla contrazione dei consumi. L’auspicio è che questa stagione di sconti possa rappresentare un’occasione di rilancio, nel segno di un consumo più attento e responsabile.

Exit mobile version