Il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno riapre le porte agli studenti con la nuova edizione del programma Educational, dedicato a coinvolgere le giovani generazioni nel mondo del teatro, della letteratura e della cultura.
Al Teatro Verdi di Salerno torna il progetto Educational
L’8 e il 9 ottobre 2025 sarà protagonista “La storia di Cyrano”, spettacolo diretto da Alessandro Idonea, pensato per le scuole secondarie di primo e secondo grado. La pièce ripercorre le vicende del celebre spadaccino e poeta del Seicento, Cyrano de Bergerac, innamorato della cugina Rossana ma frenato dal suo caratteristico naso. Per aiutare l’amato Cristiano, Cyrano firma lettere e componimenti poetici che conquistano il cuore di Rossana, fino alla rivelazione finale che mostra il sacrificio e la profondità del suo amore.
Lo spettacolo trae ispirazione dal dramma di Edmond Rostand (1897), uno dei capolavori del teatro francese moderno, simbolo di coraggio, fedeltà ai propri ideali e poesia. La versione proposta al Teatro Verdi mira a rendere il classico accessibile e coinvolgente per il pubblico giovane, alternando duelli, ironia e lirismo.
Sul palco si esibiscono Manuela Ventura, Salvo Disca, Giuseppe Brancato, Luca Iacono, Adriano Aiello e il gruppo di performer Il Cuore d’Argento, mentre Alessandro Idonea cura anche la regia. L’obiettivo è trasformare la storia di Cyrano in un viaggio teatrale dinamico e interattivo, in grado di avvicinare gli studenti alle emozioni e ai valori della grande letteratura.
Lo spettacolo sarà proposto in tre repliche: 8 ottobre con recite alle 10.00 e alle 12.00, e 9 ottobre alle 10.30. Il biglietto ha un costo simbolico di 5 euro, con agevolazioni per studenti, insegnanti e accompagnatori.
Per prenotazioni: produzione@teatroverdisalerno.it