Site icon Occhio di Salerno

Agropoli, il SIAD va avanti ma le associazioni disertano l’incontro: il sindaco amareggiato

agropoli approvato siad 18 novembre

L'incontro

Ad Agropoli l’Amministrazione ha approvato il SIAD, ma le associazioni di categoria non partecipano. Mutalipassi parla di occasione persa: ecco cosa è emerso dall’incontro. Lo riporta InfoCilento.

Agropoli, approvato il SIAD: mancata partecipazione di associazioni di categoria

Ad Agropoli, martedì 18 novembre, l’aula consiliare “Alfonso Di Filippo” ha ospitato un incontro promosso dall’Amministrazione comunale per presentare il SIAD, lo Strumento di Regolamentazione e Pianificazione della Distribuzione Commerciale. Un appuntamento pensato per avviare un confronto con le associazioni di categoria, chiamate a partecipare alla costruzione di un quadro condiviso per lo sviluppo del settore commerciale cittadino.

Il sindaco Roberto Mutalipassi, insieme al consigliere delegato al Commercio Mario Pesca, ha illustrato le finalità del SIAD, evidenziando come questo strumento possa guidare scelte strategiche, favorire una crescita equilibrata e rispondere alle esigenze del territorio. Presenti anche l’assessore Roberto Apicella e il responsabile dell’Area 6, l’architetto Gaetano Cerminara.

Associazioni assenti all’incontro

Nonostante l’importanza dell’appuntamento, nessun rappresentante delle associazioni di categoria ha preso parte alla riunione. Un’assenza totale che ha segnato profondamente il confronto, vanificando l’obiettivo dell’Amministrazione di raccogliere osservazioni e contributi utili alla definizione del SIAD.

Il disappunto dell’Amministrazione

Mutalipassi ha manifestato «grande rammarico» per la mancata partecipazione, definendola una significativa occasione persa per instaurare un dialogo costruttivo, indispensabile per un percorso realmente condiviso. La giunta aveva infatti puntato su questo confronto per delineare le linee guida del nuovo strumento normativo insieme agli attori del settore. Nelle comunicazioni diffuse dopo l’incontro, l’Amministrazione esprime l’auspicio che «in futuro si possa riaprire il dialogo e rafforzare il coinvolgimento delle parti interessate», affinché il processo di pianificazione commerciale proceda in modo sinergico.

Prossimi passi

Il SIAD resta un tassello strategico per la visione di sviluppo del territorio. Alla luce dell’assenza delle categorie, l’Amministrazione è ora chiamata a valutare come proseguire, garantendo comunque la possibilità ai soggetti del comparto commerciale di contribuire alla definizione finale dello strumento.

Exit mobile version