Site icon Occhio di Salerno

Aeroporto di Salerno, sette rotte in meno per l’inverno: “Riduzione fisiologica” e nuova aerostazione nel 2026

aeroporto salerno costa amalfi cilento novità

L'aeroporto di Salerno

Sette rotte in meno per la stagione invernale 2025-2026 all’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento. “Riduzione fisiologica” legata alla manutenzione dei velivoli. Attesa per la nuova aerostazione nel 2026. Lo riporta LiraTv.

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, meno rotte per l’inverno ma cresce il progetto della nuova aerostazione

L’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento si prepara alla stagione invernale 2025/2026 con una riduzione di sette rotte rispetto allo scorso anno. Una scelta che, secondo quanto riportato da LiraTv, rientra nella normale rimodulazione del traffico aereo durante i mesi più freddi, periodo in cui le compagnie aeree – tra cui Wizz Air – effettuano la manutenzione ordinaria dei velivoli. Per la stagione invernale in corso, lo scalo manterrà tre collegamenti già attivi e introdurrà una nuova rotta, mentre la diminuzione delle tratte viene definita dagli operatori del settore come una “riduzione fisiologica”.

I numeri del traffico passeggeri

Nonostante la riduzione, le proiezioni restano positive: entro la fine dell’anno l’aeroporto salernitano dovrebbe chiudere con circa 370mila passeggeri totali, di cui 257mila registrati nella sola stagione estiva — pari a quasi l’80% del volume complessivo.

Verso la nuova aerostazione

Il 2026 segnerà un nuovo passo in avanti per lo scalo, con l’attesa inaugurazione della nuova aerostazione prevista per marzo. La struttura, che affiancherà quella attuale, sarà dotata di quattro banchi check-in e tre gate d’imbarco, aumentando la capacità operativa del sito. Il progetto non si ferma qui: entro il 2030 è prevista la realizzazione di un terminal passeggeri completamente nuovo, che sostituirà l’attuale edificio. Un investimento strategico destinato a garantire il “decollo definitivo” dell’aeroporto di Salerno, con importanti ricadute economiche e occupazionali per l’intera provincia.

Exit mobile version