La frana che ha provocato la chiusura improvvisa della SS163 Amalfitana all’altezza di Furore ha spaccato in due la Costiera, creando disagi immediati alla viabilità e rischiando di compromettere la regolare attività didattica dell’Istituto Comprensivo L.A. Porzio di Positano e Praiano. Nonostante le difficoltà, la comunità si è mossa con rapidità ed efficacia per evitare interruzioni nelle lezioni.
L’emergenza viabilità e la risposta immediata della comunità
Di fronte all’impossibilità di raggiungere agevolmente i plessi scolastici, si è attivata una rete spontanea fatta di famiglie, privati e istituzioni. Un genitore proprietario di un’azienda di trasporto, contattato dalle maestre, ha messo subito a disposizione un primo minivan, fondamentale per garantire la mobilità del personale scolastico.
Un secondo mezzo per la tratta Furore–Positano
Alla prima disponibilità si è aggiunto, grazie alla collaborazione con Di Leva, un secondo minivan utilizzato nelle ore mattutine esclusivamente sulla tratta Furore–Positano. Un supporto decisivo per gestire il flusso degli ingressi e assicurare continuità alle attività didattiche.
Il grazie della dirigente Astarita a Comune, famiglie e privati
La Preside Stefania Astarita, con grande gratitudine, ha evidenziato il valore della mobilitazione:
Questa collaborazione è preziosa per tutta la comunità scolastica. Ringrazio il Comune, i genitori e i privati per aver offerto una risposta immediata all’interruzione della strada a Furore.
Un intervento indispensabile, sottolinea, “per garantire la presenza del personale scolastico e tutelare il diritto allo studio degli alunni“.
Una rete solidale che tiene unita la Costiera
In un territorio complesso come la Costiera Amalfitana, segnato da fragilità idrogeologiche e collegamenti spesso delicati, la collaborazione tra cittadini, scuole e istituzioni si è rivelata fondamentale. Ancora una volta, la comunità ha dimostrato capacità di reazione, senso civico e attenzione verso gli studenti.








