Il ddl Semplificazioni semplifica le iscrizioni scolastiche 2026: procedure online, controllo digitale della frequenza e meno documenti cartacei per famiglie e scuole. Le scuole acquisiranno direttamente i dati e i documenti già in possesso dell’amministrazione, evitando ai genitori di produrre certificazioni cartacee.
Iscrizioni scolastiche 2026: tutte le novità del ddl Semplificazioni
Nuove regole per le famiglie che dovranno iscrivere i figli a scuola nel 2026. La Camera ha approvato definitivamente il ddl Semplificazioni, che introduce importanti semplificazioni per le iscrizioni alle scuole statali del primo e secondo ciclo, dalle primarie alle superiori. Grazie alla piattaforma unica online “Famiglie e studenti”, sviluppata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’intero procedimento potrà svolgersi digitalmente.
Le scuole acquisiranno direttamente i dati e i documenti già in possesso dell’amministrazione, evitando ai genitori di produrre certificazioni cartacee. La novità riguarda anche il controllo della frequenza scolastica: presenze e voti dovranno essere registrati esclusivamente online, tramite registro elettronico e pagella digitale. L’obbligo riguarda anche le scuole paritarie ancora non digitalizzate.
Secondo il ministro Giuseppe Valditara, il provvedimento rappresenta un passo verso una scuola più semplice e vicina alle famiglie. Gli studenti continueranno a usare il diario cartaceo per le attività quotidiane, mentre i genitori avranno accesso sicuro e immediato alle informazioni scolastiche. L’Anagrafe nazionale dell’istruzione permetterà un monitoraggio costante delle iscrizioni e dei casi di dispersione scolastica.









