Il Comune di Capaccio Paestum compie un passo decisivo per rafforzare la sicurezza e la presenza istituzionale nel centro storico. L’amministrazione ha infatti approvato l’atto di indirizzo che prevede l’apertura di una sede distaccata della Polizia Municipale a Capaccio Capoluogo, rispondendo a una esigenza avvertita da residenti e operatori.
Un’esigenza reale: presidio costante e tempi di intervento più rapidi
La proposta arriva direttamente dal Comandante della Polizia Municipale, Maggiore Antonio Rinaldi, che ha evidenziato la necessità di un punto operativo stabile in un’area priva di un presidio dedicato. La nuova sede permetterà di garantire maggiore visibilità sul territorio, aumentare la sicurezza percepita e offrire ai cittadini un luogo di riferimento per segnalazioni, pratiche e richieste urgenti.
Piazza Orologio: la nuova base operativa della Polizia Municipale
L’amministrazione ha individuato come sede idonea l’immobile comunale al civico 72 di Piazza Orologio, un locale al piano terra che assicura accessibilità, centralità e massima riconoscibilità. L’Ufficio Patrimonio è stato incaricato di procedere con l’assegnazione immediata degli spazi, così da attivare quanto prima le funzioni operative.
Più sicurezza e migliori servizi al cittadino
Prima di questa decisione, la distanza dalla sede principale rischiava di rallentare gli interventi e indebolire la presenza delle forze dell’ordine nell’area del Capoluogo. Il nuovo presidio garantirà:
-
tempi di risposta più rapidi alle emergenze,
-
maggiore controllo della viabilità locale,
-
monitoraggio costante del territorio,
-
prevenzione del degrado urbano e tutela del paesaggio.
Il distaccamento svolgerà inoltre funzioni fondamentali legate alla Polizia Mortuaria, attività che richiedono la presenza sul posto per la gestione delle autorizzazioni e dell’ordine pubblico durante i cortei funebri.
Personale dedicato e mezzi operativi per un servizio efficiente
Per assicurare sin da subito un servizio funzionale, il Comune assegnerà alla sede di Piazza Orologio personale qualificato. È previsto l’invio di un istruttore direttivo, un istruttore di Polizia Municipale e di un veicolo di servizio dedicato, così da rendere immediatamente operativo il presidio.








