A Salerno, al Parco del Mercatello, sabato 29 novembre si svolge “Un Passo per il Parkinson”, iniziativa della Fondazione LIMPE e DipMed con dimostrazioni di Nordic walking e la partecipazione dei neurologi del Ruggi. Evento aperto al pubblico.
“Un Passo per il Parkinson”: al Parco del Mercatello la camminata dedicata alla Giornata Nazionale 2025
In occasione della Giornata Nazionale dedicata alla malattia di Parkinson, la Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus e il Centro per le Malattie Neurodegenerative del DipMed promuovono l’iniziativa “Un Passo per il Parkinson”, una camminata aperta al pubblico che si terrà sabato 29 novembre al Parco del Mercatello di Salerno, dalle 9:30 alle 12:30. Durante l’evento sono previste dimostrazioni di Nordic walking guidate da istruttori qualificati, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza del movimento e dell’attività fisica.
All’appuntamento prenderanno parte i neurologi impegnati negli ambulatori Parkinson diretti dal professor Paolo Barone: la professoressa Marianna Amboni, il professor Roberto Erro, la professoressa Maria Teresa Pellecchia e la professoressa Marina Picillo. L’iniziativa è patrocinata dall’AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, dal DipMed e dall’Ordine dei Fisioterapisti della Provincia di Salerno, presieduto dalla dottoressa Maria Consiglia Calabrese. L’evento rientra inoltre nelle attività di Terza Missione del DipMed.
Oltre 2mila visite ogni anno
Il Centro per le Malattie Neurodegenerative dell’AOU Ruggi di Salerno effettua ogni anno oltre 2.000 visite rivolte a pazienti nelle diverse fasi della patologia, offrendo percorsi terapeutici avanzati, dalle terapie infusionali alle opzioni chirurgiche per la gestione delle fasi più complicate. Il centro aderisce anche a studi clinici che valutano l’efficacia di trattamenti innovativi, come gli anticorpi anti-sinucleina. È, inoltre, l’unico centro italiano inserito nel network internazionale PPMI, lo studio sostenuto dalla Michael J. Fox Foundation che coinvolge persone con alterazioni dell’olfatto e del sonno nelle fasi prodromiche della malattia.
La malattia di Parkinson rappresenta la seconda patologia neurodegenerativa più diffusa nei Paesi occidentali, con oltre 300.000 persone colpite solo in Italia. Nonostante la disponibilità di terapie sintomatiche, manca tuttora un trattamento capace di arrestare o rallentare in modo definitivo il decorso della malattia. L’esercizio fisico, praticato con continuità, svolge un ruolo benefico in ogni fase e può contribuire a ridurre il rischio di insorgenza. Proprio per questo il tema scelto per la Giornata Nazionale Parkinson 2025 è il cammino, con l’obiettivo di incoraggiare l’intera popolazione ad aumentare il numero di passi compiuti ogni giorno.








