Cronaca Salerno, Salerno

Bus turistici, nuove regole per Luci d’Artista: obbligo di prenotazione e divieti estesi in tutta la città

luci artista salerno
Luci d'Artista
luci artista salerno

Durante il periodo di Luci d’Artista entrano in vigore misure straordinarie per la gestione del flusso dei bus turistici come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

La giunta comunale ha approvato una delibera che introduce, «in via sperimentale», un divieto di sosta e fermata su tutto il territorio cittadino per i pullman turistici, oltre al divieto di transito nella Ztl dedicata ai bus. Le restrizioni saranno valide ogni giorno dalle 12 alle 23, orario considerato critico per il grande afflusso di visitatori.

Bus turistici, nuove regole per Luci d’Artista

Il provvedimento, pensato per ridurre traffico e congestioni nelle aree centrali durante la manifestazione, stabilisce che i bus turistici non potranno accedere liberamente alla Ztl cittadina, definita lungo un perimetro che va da via Ligea a ovest fino a via Santoro, via Diego Cacciatore e via Settimio Mobilio all’altezza del sottopasso ferroviario. Restano esclusi dai divieti gli autobus di linea e i bus diretti alle strutture alberghiere muniti di prenotazione, oltre ai mezzi che avranno riservato, con almeno due giorni di anticipo, uno degli stalli disponibili nelle aree dedicate all’evento.

Per poter accedere alla città, infatti, i bus turistici saranno obbligati a prenotare la sosta in una delle aree designate: Arechi, Mercatello o Carella. L’area Arechi sarà utilizzabile soltanto per salita e discesa dei passeggeri, accanto alla fermata della metropolitana. In caso di concomitanza con partite allo stadio, l’area non potrà essere utilizzata, e i bus saranno reindirizzati a Mercatello, dove la sosta sarà consentita su vie Giovanni Paolo II, Fiume e Corinna Bottiglieri.

Per i bus diretti agli alberghi situati nei pressi della stazione centrale, il parcheggio di riferimento resta via Carella. Qualora l’area risultasse completa, i mezzi saranno automaticamente dirottati verso l’Arechi. È previsto inoltre il solo transito per le strutture dotate di parcheggi privati: i bus potranno effettuare la discesa dei passeggeri presso l’Arechi, mostrando il voucher della prenotazione alberghiera, per poi raggiungere il parcheggio interno della struttura. In assenza di prenotazione, e in caso di esaurimento dei posti disponibili, i bus non potranno entrare in città.

Per quanto riguarda le tariffe, l’area Arechi prevede un costo nei giorni feriali di 50 euro per bus fino a 8 metri e 80 euro per quelli superiori. Nei weekend e nei festivi i prezzi salgono rispettivamente a 70 e 100 euro. In via Carella, con pass hotel, si va da 90 a 150 euro nei feriali e da 120 a 200 euro nei festivi. Nel parco del Mercatello, attivo soltanto nei giorni con eventi calcistici, le tariffe oscillano tra 70 e 100 euro. I camper, infine, potranno sostare esclusivamente presso l’area Marconi, al costo di 10 euro (sosta e acqua) o 15 euro con fornitura elettrica.

luci d'artista

Ultime notizie