Torna “Fiabe per Luci d’Artista” a Salerno: sei spettacoli gratuiti tra Augusteo e Centro Sociale per famiglie e bambini, con musical e racconti classici natalizi.
Fiabe per Luci d’Artista 2025: il programma completo degli spettacoli per bambini a Salerno
È stata presentata nella mattinata di lunedì 17 novembre a Palazzo di Città la nuova edizione di “Fiabe per Luci d’Artista”, la rassegna ideata da Confcommercio Campania – distretto provinciale di Salerno – con il supporto del Comune, della Compagnia dell’Arte e della Camera di Commercio di Salerno. L’iniziativa torna a impreziosire il periodo natalizio con un programma pensato per regalare emozioni, musica e atmosfere da sogno ai più piccoli e alle loro famiglie.
Il programma
Il Teatro Augusteo e, per la prima volta, anche il Centro Sociale di Pastena ospiteranno gratuitamente – fino ad esaurimento posti, a partire dalle 18.30 – sei appuntamenti dedicati ai classici della favolistica. Il cartellone dell’ottava edizione propone: Jesper, il Postino di Santa Klaus (7 dicembre), Scrooge, il Musical di Natale (19 dicembre), Aristogattoni (27 dicembre) e Anastasia, tra storia e leggenda (6 gennaio) all’Augusteo; mentre al Centro Sociale andranno in scena Il Principe Schiaccianoci e la Magia del Natale (20 dicembre) e Il Grinch (5 gennaio). I biglietti saranno distribuiti dai negozi aderenti, da donare ai clienti più fidelizzati per assicurarsi un posto a teatro. Un modo per legare cultura e commercio, arricchendo il percorso natalizio che anima la città da dicembre a gennaio con proposte rivolte a grandi e piccini.
La rassegna è firmata dalla Compagnia dell’Arte con la regia di Antonello Ronga, che annuncia spettacoli capaci di parlare al cuore, tra classici senza tempo e racconti che celebrano valori come gentilezza, solidarietà e spirito natalizio. Il sipario si apre il 7 dicembre con Jesper, la storia del giovane postino mandato in un remoto villaggio della Lapponia, dove insieme al misterioso Klaus riporterà armonia e magia in una comunità segnata da vecchi rancori.
Il 19 dicembre arriva Scrooge, che ripropone la celebre vicenda dell’avaro uomo d’affari salvato da tre spiriti nella notte che cambierà il suo destino. Segue, il 20 dicembre, Il Principe Schiaccianoci e la Magia del Natale, un viaggio incantato nella casa di Clara, dove ogni oggetto prende vita e l’amore di una bambina trasforma tutto in speranza.
Il 27 dicembre spazio agli Aristogattoni, tra eleganza parigina e avventure piene di ritmo blues alla ricerca della strada di casa. Il nuovo anno si apre il 5 gennaio con Il Grinch, racconto vivace e ironico del burbero che prova a rovinare la festa più attesa, salvo poi scoprire il vero senso del Natale. La chiusura è prevista per il 6 gennaio con Anastasia, fiaba romantica ambientata tra Russia e Francia, dove la giovane Anya affronta misteri e incantesimi per ricostruire le proprie origini.








