Economia

Pensioni in arrivo: a dicembre anche il bonus natalizio da circa 155 euro per i minimi

pensioni 2030 libro bianco inps
Foto generica
Foto generica

Per molti pensionati italiani la mensilità di dicembre si annuncia più ricca del consueto. Oltre alla tredicesima, infatti, sarà accreditato un “importo aggiuntivo” da circa 154-155 euro, riconosciuto automaticamente a chi percepisce una pensione modesta e rispetta specifici limiti reddituali.

Pensioni in arrivo: a dicembre anche il bonus natalizio

Si tratta di un’erogazione integrativa rivolta ai titolari di pensioni a carico dell’AGO e delle forme sostitutive o integrative gestite dall’INPS. Il bonus è esente da Irpef e viene erogato d’ufficio nel cedolino di dicembre.

Per accedere al beneficio occorre:

  • che l’importo annuo complessivo delle pensioni non superi il trattamento minimo maggiorato dell’importo aggiuntivo;
  • che il reddito imponibile IRPEF personale (e, nel caso del coniuge, anche congiunto) non superi i limiti definiti: per la singola persona circa 11.672 euro annui; per il coniugato fino a circa 23.345 euro;
  • che il titolare risulti percettore di pensione e non di prestazioni assistenziali come l’assegno sociale o la pensione di invalidità civile.

Cosa cambia

L’incremento dell’assegno di dicembre può rappresentare un sostegno concreto per i pensionati nel contesto attuale di costi elevati per energia, generi alimentari e bollette. È importante verificare che i dati anagrafici e reddituali siano aggiornati presso l’INPS, perché eventuali errori potrebbero comportare il recupero dell’importo indebitamente percepito.

In sintesi: se il proprio importo pensionistico rientra nei limiti e non si supera il reddito massimo previsto, a dicembre la pensione conterrà un extra di circa 155 euro, offrendo un sostegno concreto ai pensionati con trattamenti previdenziali bassi.

bonusNatalepensione

Ultime notizie