Alla caserma “Raffaele Libroia” di Nocera Inferiore si è svolta la cerimonia ufficiale di avvicendamento al vertice del Battaglione Trasmissioni “Vulture”, reparto dell’Esercito impegnato nella gestione delle reti di comunicazione militari nel Mezzogiorno.
Il tenente colonnello Luigi Villani ha assunto il comando subentrando al tenente colonnello Domenico Argento, al termine del periodo di servizio di quest’ultimo alla guida del reparto.
Cambio al comando del Battaglione “Vulture”
La cerimonia si è tenuta nel piazzale principale della caserma, alla presenza del colonnello Giuseppe Votto, comandante del 46° Reggimento Trasmissioni di cui il Battaglione fa parte, e di numerose autorità civili e militari. Erano presenti anche i rappresentanti istituzionali dei Comuni che storicamente intrattengono rapporti con il reparto, tra cui Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Sarno, Scafati, Cava de’ Tirreni, Torre del Greco, Rionero in Vulture e Sant’Antonio Abate, città d’origine del nuovo comandante. A sottolineare il legame con il territorio, hanno partecipato anche delegazioni delle associazioni d’arma e combattentistiche.
Il tenente colonnello Villani, cavaliere della Repubblica, proviene dall’Accademia Militare di Modena e dal 2023 è in servizio presso lo Stato Maggiore dell’Esercito. Ha maturato esperienze operative in contesti internazionali, tra cui la 27ª spedizione in Antartide e attività di cooperazione militare in Israele e Libano. Nel suo intervento ha evidenziato il valore del servizio prestato dal “Vulture” sul territorio, richiamando l’importanza della continuità operativa e della coesione interna.
Il Battaglione Trasmissioni “Vulture” opera all’interno della rete di supporto tecnologico dell’Esercito, garantendo la funzionalità delle comunicazioni in Campania, Puglia, Basilicata e Molise. Tra i suoi compiti rientrano la manutenzione delle infrastrutture telematiche, il supporto alle unità in attività operative, l’assistenza in caso di criticità informatiche e la gestione dei collegamenti necessari al comando e al controllo delle forze dispiegate. Il reparto, istituito negli anni Settanta, prende il nome da Rionero in Vulture, riferimento storico e simbolico del legame con il territorio meridionale.
Nel corso della cerimonia, il comandante uscente Argento ha rivolto un ringraziamento ai militari del reparto per la collaborazione e la costanza dimostrate durante il periodo di comando. A seguire, è stato reso omaggio alla Bandiera di Guerra del Battaglione, riconosciuta in passato con encomi e cittadini onorari per l’impegno durante emergenze civili, tra cui l’intervento prestato nelle zone colpite dal terremoto dell’Irpinia del 1980.








