Meteo

Allerta meteo prorogata nel Cilento e nell’area del Sele: criticità gialla fino alle 6 di domani

Allerta meteo chiusi parchi Napoli
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l’allerta meteo di colore Giallo fino alle ore 6 di domani, lunedì 10 novembre, con riferimento esclusivo alle zone 6 e 7 del sistema di monitoraggio regionale. Si tratta della fascia costiera meridionale della Campania, comprendente l’area della Piana del Sele, l’Alto Cilento e il Basso Cilento. La proroga è stata ufficializzata dalla Sala Operativa Regionale sulla base dell’evoluzione delle condizioni atmosferiche e del quadro pluviometrico registrato nelle ultime ore.

Allerta meteo prorogata nel Cilento e nell’area del Sele

Nella prima parte della giornata odierna, domenica 9 novembre, l’avviso ha riguardato differenti ambiti territoriali. Le aree interessate dal possibile verificarsi di rovesci localmente intensi o temporali sono state identificate come zone di allerta 1 (Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana), 3 (Penisola Sorrentina–Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e Alto Sele), 6 (Piana del Sele e Alto Cilento) e 8 (Basso Cilento). L’attenzione si è concentrata sulla possibilità che fenomeni di carattere temporalesco potessero verificarsi in modo improvviso, anche con brevi ma significative intensificazioni.

A partire dalle ore 15 di oggi e fino alle prime ore di domani mattina, la criticità di livello Giallo è stata circoscritta ai quadranti meridionali della regione. Secondo le valutazioni della Protezione Civile, in tali territori persiste la possibilità di precipitazioni a carattere temporalesco, con intensità variabile e potenziali picchi localizzati, destinati comunque ad attenuarsi gradualmente nel corso della notte. Il quadro di attenzione resta tuttavia legato al rischio idrogeologico localizzato.

Tra gli effetti al suolo che potrebbero verificarsi vengono indicati: allagamenti di aree urbane, difficoltà nel deflusso delle acque meteoriche, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, fenomeni di scivolamento di terreni saturi e caduta di massi lungo le arterie stradali, soprattutto nelle zone collinari e montane. La saturazione dei suoli, conseguenza delle precipitazioni registrate negli ultimi giorni, rappresenta un elemento di particolare rilevanza nella valutazione del rischio.

La Protezione Civile regionale ha richiamato l’attenzione delle amministrazioni comunali interessate sull’attivazione dei Centri Operativi Comunali (COC) e sulla messa in atto delle misure previste dai piani di protezione civile, sia di carattere strutturale che non strutturale. Tra le raccomandazioni figurano il monitoraggio dei punti critici del reticolo idrografico minore, la verifica delle condizioni del verde pubblico e la diffusione di informazioni aggiornate alla cittadinanza.

Allerta MeteoCampaniacilento

Ultime notizie