Il Comune di Ravello ha avviato un nuovo servizio dedicato al sostegno dei cittadini nell’utilizzo degli strumenti informatici e delle piattaforme digitali della pubblica amministrazione. Si tratta dello Sportello di Facilitazione Digitale, attivato con l’obiettivo di favorire l’accesso ai servizi online, ridurre le difficoltà legate all’uso delle tecnologie e accompagnare soprattutto le fasce più fragili della popolazione in un percorso di maggiore autonomia digitale.
Ravello, attivato il nuovo Sportello di Facilitazione Digitale
La diffusione di strumenti come SPID, Carta d’Identità Elettronica, Fascicolo Sanitario Elettronico e piattaforme di pagamento elettronico ha reso più rapidi molti procedimenti amministrativi, ma ha allo stesso tempo creato ostacoli per chi non ha familiarità con dispositivi, password, codici di accesso e moduli online. In questo contesto lo sportello offre un punto di riferimento stabile per chiarire dubbi, imparare a utilizzare i servizi e svolgere operazioni senza doversi rivolgere a intermediari o sostenere costi aggiuntivi.
Il servizio è ospitato nei locali di Palazzo Tolla, sede del Municipio, ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12. I cittadini possono rivolgersi direttamente allo sportello senza necessità di prenotazione per ottenere assistenza nella creazione o nel recupero delle credenziali SPID e CIE, nell’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, nella consultazione dei portali istituzionali e nella compilazione di istanze online rivolte al Comune e ad altri enti. Il facilitatore digitale fornirà inoltre supporto nell’uso delle app legate ai servizi pubblici, come l’app IO e la piattaforma PagoPA, oltre a fornire indicazioni su come navigare in rete in modo consapevole e sicuro.
L’iniziativa rientra in una serie di interventi promossi dall’amministrazione comunale per ridurre il divario digitale sul territorio e per garantire a tutti la possibilità di interfacciarsi con la pubblica amministrazione senza esclusioni. L’azione si rivolge in modo particolare alle persone anziane e ai cittadini che, per ragioni economiche, formative o culturali, riscontrano difficoltà nell’utilizzo degli strumenti informatici.
«L’apertura dello Sportello di Facilitazione Digitale rappresenta un ulteriore passo nel percorso di avvicinamento tra istituzioni e cittadinanza» ha dichiarato il sindaco Paolo Vuilleumier. «L’obiettivo è offrire un supporto concreto per accedere ai servizi pubblici online con maggiore semplicità e sicurezza, favorendo una partecipazione più ampia e consapevole alla vita amministrativa».








