Commozione a Napoli per i funerali del poliziotto Aniello Scarpati, morto in un inseguimento a Torre del Greco. Messaggi di cordoglio istituzionali. Presenti il ministro dell’Interno Piantedosi e Vincenzo De Luca.
Funerali Aniello Scarpati: dolore e omaggio delle istituzioni al poliziotto morto in servizio
Profonda partecipazione e cordoglio alla cerimonia funebre per Aniello Scarpati, assistente capo coordinatore della Polizia di Stato, vittima del tragico incidente avvenuto a Torre del Greco mentre era impegnato in servizio a bordo di una volante, investito da un suv. Le esequie sono state celebrate nella Chiesa Evangelica ADI in via Frà Gregorio Carafa, nelle vicinanze della stazione centrale di Napoli, alla presenza di autorità civili, religiose e militari.
Tra i presenti il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l’Arcivescovo di Napoli Monsignor Mimmo Battaglia, il prefetto Michele di Bari, il questore Maurizio Agricola e il capo della Polizia Vittorio Pisani. La salma, avvolta nel tricolore, è stata accolta dal picchetto d’onore.
I ringraziamenti istituzionali
Nel corso della celebrazione, sono stati rivolti ringraziamenti istituzionali e parole di vicinanza alla famiglia. All’esterno della chiesa, la moglie di Scarpati ha ricordato il marito con voce spezzata dall’emozione: “Sono orgogliosa di essere stata al suo fianco. È nato e morto con la divisa. Rimarrà per sempre nei nostri cuori. Chi lo ha ucciso dovrà assumersi le proprie responsabilità”. Riguardo al futuro del figlio Daniel, ha aggiunto: “Se sceglierà la Polizia ne sarò fiera, e lo sarebbe anche suo padre”.
Le parole del ministro Piantedosi
Nel suo intervento, il ministro Piantedosi ha rimarcato il valore del sacrificio compiuto da Scarpati: “Ogni vita spezzata mentre si serve lo Stato è una ferita per l’intera comunità. La legalità ha un costo, e lo Stato ha il compito di sostenere chi, come Aniello Scarpati, ha dedicato la propria vita al servizio pubblico”. Il ministro ha assicurato che la vicinanza delle istituzioni sarà “concreta e costante”.






