Si è concluso ieri il primo corso DOS (Direttore delle Operazioni di Spegnimento) per i nuovi responsabili dei Vigili del Fuoco in Campania, un percorso formativo della durata di quindici giorni finalizzato a rafforzare le competenze nella gestione degli incendi boschivi.
Concluso il primo corso DOS in Campania: 19 nuovi direttori
La giornata conclusiva si è svolta a Teggiano, presso l’aviosuperficie locale di 999 metri, e ha visto protagonisti i mezzi aerei dei Vigili del Fuoco: il Canadair 31 e l’elicottero Drago 59. Sotto l’attenta supervisione dei formatori nazionali dei caschi rossi, tra cui i Capi Reparto Michele Vitone e Gerardo Genovese, e dei rappresentanti dell’Aeronautica Militare, il Tenente Stefano D’Amico e il Maresciallo Salvatore Maraniello, i mezzi hanno effettuato una serie di esercitazioni operative.
Durante le prove, il Canadair 31 ha effettuato lanci d’acqua a largo di Agropoli, mentre l’elicottero Drago 59 ha rifornito le vasche AIB appositamente installate a monte dell’aviosuperficie, simulando scenari realistici di spegnimento in ambiente boschivo. L’attività ha permesso ai neo-promossi direttori di mettere in pratica le tecniche acquisite durante il corso, coordinando l’interazione tra squadre a terra e mezzi aerei.
Il corso ha portato alla promozione di 19 nuovi DOS, figure chiave per la gestione degli incendi, sempre più complessa a causa delle condizioni climatiche e della conformazione del territorio regionale.
La Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco ha espresso grande soddisfazione per il completamento del corso, sottolineando come l’incremento di personale specializzato rappresenti un passo fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e la tutela del patrimonio boschivo in tutta la regione e nelle aree limitrofe.
L’iniziativa conferma l’impegno costante dei Vigili del Fuoco campani nella formazione e nell’aggiornamento continuo del proprio personale, rafforzando le capacità operative in scenari emergenziali complessi e contribuendo alla protezione attiva del territorio.








