Nuovo passo verso la transizione ecologica in Costiera Amalfitana. Il Comune di Ravello ha inaugurato i primi quattro autobus elettrici, destinati al trasporto scolastico e al servizio pubblico locale. L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione guidata dal sindaco Paolo Vuilleumier, mira a coniugare sicurezza, efficienza e sostenibilità ambientale, offrendo un servizio moderno e a zero emissioni per residenti e studenti.
Quattro nuovi mezzi a zero emissioni
I primi due autobus elettrici – uno dedicato agli alunni e l’altro alle linee comunali – sono già entrati in funzione, segnando l’inizio di una nuova fase per la mobilità ravellese. Nei prossimi mesi arriveranno anche gli altri due mezzi, che serviranno a collegare il centro di Ravello con le frazioni e le aree più periferiche, facilitando gli spostamenti sia dei cittadini che dei turisti.
“Sicurezza e sostenibilità sono i cardini di questo progetto, pensato per rispondere alle esigenze di studenti e cittadini”, ha spiegato il sindaco Paolo Vuilleumier durante la cerimonia d’inaugurazione.
Un investimento a lungo termine
Il nuovo servizio ha un costo annuo di 283.379,80 euro, IVA inclusa, mentre il secondo autobus scolastico è stato interamente finanziato dalla Regione Campania con un contributo di 101.368,31 euro. Al termine dei cinque anni di gestione, gli autobus entreranno a far parte in via definitiva della flotta comunale, rendendo così l’investimento sostenibile e duraturo nel tempo.
Ravello, modello di mobilità green in Costiera
Con questo progetto, Ravello si conferma un esempio virtuoso di mobilità green in Costiera Amalfitana, dimostrando come le piccole comunità possano investire concretamente nella tutela dell’ambiente e nella qualità della vita dei cittadini. Gli autobus elettrici ridurranno l’inquinamento acustico e le emissioni di CO₂, migliorando l’accessibilità al territorio anche per i visitatori.
“Vogliamo un futuro in cui Ravello sia sinonimo di innovazione e rispetto per l’ambiente”, ha concluso Vuilleumier.








