È fissata per domenica 27 ottobre, alle ore 10, la presentazione ufficiale degli interventi di riqualificazione energetica, sismica e ambientale che interesseranno gli insediamenti di edilizia residenziale pubblica nel quartiere di Sant’Eustachio, tra via Marchiafava e via Mary Chieffi, un’area conosciuta dai residenti come il “Villaggio dei Puffi”.
Salerno, lunedì la presentazione dei lavori di riqualificazione al “Villaggio dei Puffi”
L’iniziativa rientra nel più ampio programma di rigenerazione urbana promosso dal Comune di Salerno per migliorare la qualità abitativa e la sostenibilità ambientale dei complessi residenziali ERP. Il progetto, finanziato con fondi pubblici dedicati all’efficienza energetica e alla sicurezza strutturale, prevede una serie di interventi mirati all’ammodernamento degli edifici, alla riduzione dei consumi e al miglioramento della vivibilità del quartiere.
Il sindaco Vincenzo Napoli e l’assessore al Commercio, Urbanistica e Lavori Pubblici, Dario Loffredo, si recheranno sul posto per un sopralluogo tecnico durante il quale illustreranno nel dettaglio le opere previste e le tempistiche di realizzazione. Saranno presenti anche i tecnici incaricati e i rappresentanti delle imprese coinvolte, per fornire chiarimenti ai cittadini e ai residenti sull’impatto dei lavori e sulle modalità di svolgimento degli interventi.
Il piano di riqualificazione comprende opere di consolidamento antisismico, il rifacimento delle facciate, la sostituzione degli infissi, l’installazione di impianti fotovoltaici e soluzioni per la gestione efficiente delle risorse energetiche. Inoltre, sono previste azioni di risanamento ambientale e di sistemazione delle aree comuni, con l’obiettivo di restituire al quartiere un aspetto più decoroso e funzionale.
L’intervento su Sant’Eustachio rappresenta uno dei tasselli principali del programma di riqualificazione dei quartieri popolari cittadini, volto a garantire maggiore sicurezza e qualità della vita ai residenti. Il sopralluogo del 27 ottobre sarà l’occasione per illustrare alla cittadinanza l’avvio concreto di un progetto atteso da tempo e destinato a migliorare sensibilmente l’immagine e la vivibilità del “Villaggio dei Puffi”.








