Il Comune di Positano ha presentato ufficialmente il Piano Attuativo Demaniale (PAD), un documento strategico che definisce le linee guida per la gestione, valorizzazione e tutela delle aree demaniali marittime del territorio. L’incontro pubblico di presentazione si è tenuto il 16 ottobre, alla presenza di amministratori, tecnici e cittadini. Il Piano rappresenta uno strumento fondamentale per pianificare in modo ordinato e sostenibile l’uso del litorale di Positano, tutelando al contempo l’ambiente e le risorse naturali che rendono unica la “Perla della Costiera Amalfitana”.
Un piano per uno sviluppo sostenibile del litorale
Il PAD stabilisce criteri e indirizzi operativi per l’organizzazione delle aree demaniali, definendo modalità di utilizzo delle spiagge, gestione dei servizi balneari, tutela ambientale e accessibilità. L’obiettivo è garantire uno sviluppo equilibrato e rispettoso dell’ecosistema costiero, conciliando le esigenze turistiche con la salvaguardia del paesaggio e delle tradizioni locali.
Consultazione pubblica: cittadini e operatori possono inviare osservazioni
Fino all’8 novembre, cittadini, associazioni e operatori del settore potranno presentare osservazioni e proposte sul Piano. Si tratta di un percorso partecipativo, pensato per coinvolgere attivamente la comunità nella definizione del futuro del litorale positanese. Le osservazioni raccolte saranno valutate prima dell’approvazione definitiva del documento, consentendo di apportare miglioramenti e di recepire i contributi del territorio.
Documenti e informazioni online
Tutti i documenti e gli elaborati relativi al Piano Attuativo Demaniale di Positano, comprese le tavole grafiche sulla sistemazione delle spiagge e del demanio, sono disponibili e consultabili online sul portale istituzionale del Comune.
👉 Consulta i documenti del PAD di Positano
Un passo importante per il futuro di Positano
Il Piano Attuativo Demaniale segna un passo decisivo verso una gestione moderna e sostenibile delle risorse costiere. Attraverso la pianificazione condivisa, Positano punta a migliorare la fruibilità del litorale, promuovere un turismo di qualità e preservare la bellezza naturale e ambientale che rende la Costiera Amalfitana celebre in tutto il mondo.