I Comuni di Magliano Vetere e Gioi, nel cuore del Cilento, hanno deciso di partecipare all’avviso pubblico del Dipartimento dello Sport, finalizzato alla realizzazione di nuovi impianti sportivi indoor e alla riqualificazione di strutture già esistenti. L’obiettivo è favorire l’inclusione sociale e il recupero urbano, offrendo ai cittadini spazi moderni e accessibili per la pratica sportiva.
Magliano Vetere, un impianto sportivo indoor in località Serra
Il Comune di Magliano Vetere, guidato dal sindaco Adriano Piano, ha approvato il progetto esecutivo per la costruzione di un nuovo impianto sportivo al coperto in località Serra, per un valore complessivo di 1.308.803,68 euro. Attualmente il territorio non dispone di strutture indoor: il nuovo edificio permetterà di praticare più discipline sportive – dal basket alla pallavolo, dal calcetto alla ginnastica – in un unico spazio multifunzionale e moderno, accessibile a giovani e famiglie.
Gioi, un polo sportivo sostenibile e polifunzionale
Anche il Comune di Gioi, amministrato dalla sindaca Maria Teresa Scarpa, partecipa all’iniziativa con un progetto di completamento e ampliamento dell’attuale campetto polifunzionale situato in località San Nicola, nella frazione Cardile. L’intervento, dal valore complessivo di 1.097.893,16 euro, prevede:
-
la costruzione di un edificio di servizio con spogliatoi e sala polifunzionale al primo piano;
-
la realizzazione di parcheggi e aree esterne riqualificate;
-
l’installazione di un impianto fotovoltaico per l’efficientamento energetico della struttura.
L’obiettivo è creare un centro sportivo sostenibile che unisca funzionalità, socialità e attenzione all’ambiente.
I fondi PNRR per lo sport e l’inclusione
Entrambi i progetti saranno candidati all’Avviso pubblico del Dipartimento per lo Sport, in attuazione del Decreto ministeriale del 28 agosto, che rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 5, Componente 2.3, Investimento 3.1 “Sport e Inclusione”. L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU, è rivolta ai Comuni con meno di 10.000 abitanti proprietari delle aree destinate alla costruzione.
Grazie a queste risorse, Magliano Vetere e Gioi puntano a potenziare l’offerta sportiva locale e a trasformare lo sport in uno strumento di integrazione, educazione e crescita comunitaria.