Cronaca Salerno, Salerno

La Uil apre una nuova casa nel cuore di Salerno: inaugurata la sede di piazza Nicotera

La Uil apre una nuova casa nel cuore di Salerno: inaugurata la sede di piazza Nicotera
La nuova sede

Un nuovo presidio di rappresentanza e servizi per i cittadini sorge nel cuore di Salerno. In piazza Nicotera, nel quartiere Torrione, è stata inaugurata la nuova sede della Uil Salerno, un punto d’incontro moderno e funzionale che rafforza la presenza del sindacato nel tessuto urbano e sociale della città. Il taglio del nastro si è tenuto ieri pomeriggio alla presenza della vicesindaca Paky Memoli, di numerosi rappresentanti delle strutture nazionali, regionali e territoriali della Uil, oltre ai dirigenti provinciali e alle categorie confederali come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

La Uil apre una nuova casa nel cuore di Salerno

La nuova sede si propone come uno spazio aperto, pensato per accogliere lavoratori, pensionati e cittadini che necessitano di assistenza, informazione e tutela. Il progetto rientra in una strategia di radicamento territoriale che punta a rendere i servizi del sindacato sempre più accessibili e vicini alle esigenze delle persone. «Un nuovo centro servizi Uil a Salerno, ma con la stessa missione di sempre: essere vicini alla gente», recita il messaggio diffuso sui canali ufficiali della Ital Uil nazionale in occasione dell’apertura.

All’interno della struttura troveranno spazio gli sportelli Caf e Patronato, oltre ad attività di consulenza, orientamento e assistenza sui principali temi del lavoro, della previdenza e dei diritti sociali. Un presidio operativo che, nelle intenzioni della Uil, vuole essere anche un luogo di ascolto e partecipazione civica.

«Non si tratta soltanto di una sede operativa – ha sottolineato Giovanni Sgambati, segretario generale della Uil Campania – ma di una presenza completa della nostra organizzazione, delle sue categorie e dei suoi servizi, nel cuore pulsante della città». Sgambati ha evidenziato l’importanza di mantenere un contatto diretto con i cittadini, soprattutto in una fase in cui la trasformazione digitale rischia di allontanare le persone dai punti di riferimento tradizionali. «Oggi più che mai – ha aggiunto – è fondamentale offrire un punto di riferimento fisico, un luogo dove chi ha bisogno possa ricevere risposte concrete sui propri diritti e sulle tutele disponibili. Questo rafforza l’azione del sindacato e consolida il suo ruolo di rete sociale attiva sul territorio».

Ultime notizie