A Capaccio Paestum incontro pubblico sul piano strategico e sulla DMO per il rilancio turistico del territorio. Il sindaco Paolino: “Serve una visione condivisa e sostenibile per il futuro della destinazione”.
Capaccio Paestum, incontro sulla DMO e piano strategico per lo sviluppo turistico sostenibile
Costruire insieme una nuova visione di sviluppo turistico per Capaccio Paestum, in linea con le tendenze globali e le esigenze di sostenibilità. È questo l’obiettivo dell’incontro pubblico in programma martedì 21 ottobre alle ore 16:30 presso la Sala Canonica di Capaccio Capoluogo, promosso dall’amministrazione comunale per presentare l’avvio del percorso strategico che porterà alla definizione della DMO (Destination Management Organization) e del Piano Strategico della Destinazione Capaccio Paestum.
All’incontro prenderanno parte il sindaco Gaetano Paolino, il vicesindaco Maria Sarno, gli assessori Rosario D’Acunto (Turismo), Decio Rinaldi (Affari Generali), Alessandra Senatore (Cultura) e Alfonso Bufano (Bilancio). L’iniziativa coinvolgerà operatori turistici, albergatori, ristoratori, guide, imprese dell’indotto e rappresentanti pubblici e privati, in un dialogo condiviso sul futuro del turismo locale. “Il successo nel turismo non si misura solo in termini di arrivi e presenze – ha dichiarato il sindaco Paolino – ma nel valore economico, sociale e reputazionale che essi generano per il territorio.”
Dallo storytelling allo storyliving
Capaccio Paestum punta a evolvere da semplice “tappa di visita” a destinazione di soggiorno, trasformando il suo potenziale attrattivo in un’esperienza integrata e sostenibile. L’obiettivo è passare dallo storytelling allo storyliving, offrendo ai visitatori un turismo esperienziale che unisca cultura, natura, gastronomia e tradizioni locali.
L’amministrazione comunale sottolinea come la città, pur vantando una forte notorietà grazie al Parco Archeologico Patrimonio UNESCO, al Parco Nazionale del Cilento, al mare e alla cultura enogastronomica, attiri ancora in gran parte visitatori di una sola giornata. Il nuovo piano strategico punta a ribaltare questa tendenza, rendendo Capaccio Paestum una meta strutturata e competitiva, capace di attrarre turisti motivati da esperienze autentiche e diversificate, in linea con le nuove dinamiche del turismo di motivazione.
Verso una gestione integrata della destinazione
“La domanda turistica sta cambiando – spiega l’assessore al Turismo Rosario D’Acunto – e si orienta verso la destagionalizzazione e le esperienze autentiche. Dobbiamo diventare una destinazione che sceglie i propri turisti, offrendo qualità e sostenibilità in un contesto UNESCO.”
La nuova DMO avrà il compito di favorire una gestione integrata e partecipata della destinazione, coinvolgendo tutti i portatori di interesse: dal settore agricolo e artigianale alle imprese dei servizi, dalle istituzioni alla comunità locale. L’obiettivo è coniugare redditività e sostenibilità, promuovendo un equilibrio virtuoso tra crescita economica e tutela del patrimonio naturale e culturale.