Eventi e cultura Salerno, Salerno

La Bcc Capaccio Paestum e Serino sostiene la 48ª Sagra della Castagna di Serino IGP

Foto di repertorio

La 48ª Sagra della Castagna di Serino IGP è pronta a tornare dal 10 al 12 ottobre 2025 nel pittoresco borgo di Rivottoli, frazione di Serino (Avellino), con tre giornate dedicate ai sapori, alla tradizione e alla convivialità. L’evento, tra i più attesi dell’autunno irpino, celebra la Castagna di Serino IGP, riconosciuta a livello europeo per la sua eccellenza e genuinità, e ogni anno richiama migliaia di visitatori provenienti da tutta la Campania e dalle regioni vicine.

Tre giorni tra gusto, musica e tradizione

Organizzata dalla Pro Loco di Serino con il patrocinio del Comune di Serino, la sagra offrirà un ricco programma di appuntamenti che intrecciano gastronomia, cultura e spettacolo. Gli stand enogastronomici apriranno venerdì 10 ottobre alle 20:00, mentre sabato 11 e domenica 12 ottobre saranno operativi anche a pranzo, dalle 12:00. Non solo piatti a base di castagne e specialità locali, ma anche mostre, laboratori artigianali, attività naturalistiche e spettacoli musicali che animeranno le vie del borgo, rendendo l’atmosfera autentica e accogliente.

La Bcc Capaccio Paestum e Serino a fianco delle tradizioni locali

Anche quest’anno la Bcc Capaccio Paestum e Serino conferma la propria vicinanza al territorio, sostenendo la manifestazione in qualità di main sponsor. L’istituto di credito rinnova così il proprio impegno a favore delle iniziative culturali e comunitarie che valorizzano l’identità dei piccoli borghi e promuovono le eccellenze agroalimentari locali.

Sostenere la Sagra della Castagna significa investire nella tradizione, nella cultura e nella comunità perché solo attraverso eventi come questo è possibile mantenere vive le radici del territorio e rafforzare il legame tra persone, territorio e impresa.

Un evento simbolo dell’autunno irpino

La Sagra della Castagna di Serino IGP rappresenta un punto di riferimento per gli amanti dei prodotti tipici campani, ma anche un’occasione per scoprire le bellezze naturalistiche dell’Irpinia, tra antichi sapori, musica popolare e ospitalità genuina. Un appuntamento imperdibile, sostenuto da chi crede nello sviluppo sostenibile e nella valorizzazione del territorio.

Capaccio PaestumsagraSerino

Ultime notizie