Per anni la “Festa del Pesce” di Fornillo ha rappresentato uno degli eventi più attesi a Positano, capace di chiudere simbolicamente la stagione estiva con musica, buon cibo e tradizione. L’ultimo sabato di settembre la spiaggia si trasformava in un palcoscenico suggestivo, dove residenti e turisti si ritrovavano per celebrare insieme l’identità della Costiera Amalfitana.
Una tradizione amata da residenti e turisti
L’evento non era soltanto una festa popolare: nel tempo è diventato un appuntamento capace di attrarre visitatori da tutta la Campania e non solo. Il pescato fresco, le esibizioni musicali e l’atmosfera di convivialità rendevano unica ogni edizione, regalando a Positano una vetrina di cultura e gastronomia.
Dietro la manifestazione c’era il lavoro di decine di volontari e associazioni locali, che con impegno e passione hanno fatto crescere la festa anno dopo anno. Una sinergia che rafforzava il senso di comunità e contribuiva alla valorizzazione delle tradizioni locali.
Lo stop dopo la pandemia
Dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza sanitaria, la Festa del Pesce non è più tornata ad animare la spiaggia di Fornillo. L’organizzazione, diventata negli anni sempre più complessa, ha reso difficile riproporre l’evento, lasciando nei positanesi un forte senso di vuoto.
Oggi resta il rammarico per la perdita di una manifestazione che non solo divertiva e univa, ma contribuiva anche alla promozione turistica e culturale di Positano. La speranza della comunità è che, un giorno, la storica festa possa tornare a far rivivere Fornillo con la stessa magia di un tempo.