Il Comune di Orria, guidato dal sindaco Agostino Astore, ha annunciato la volontà di avviare attività di accoglienza diffusa per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. L’obiettivo è creare strutture di piccole e medie dimensioni, in grado di offrire ospitalità e servizi di integrazione sul territorio comunale.
Pubblicato l’avviso pubblico
Per realizzare il progetto, l’Ente ha pubblicato un avviso pubblico destinato all’individuazione di un soggetto del Terzo Settore. Quest’ultimo sarà chiamato a collaborare nella co-progettazione e nella gestione dei servizi di accoglienza ordinaria, nell’ambito della rete SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), come previsto dal Decreto del Ministero dell’Interno del 18 novembre 2019.
Requisiti per il soggetto attuatore
Il soggetto del Terzo Settore che presenterà la propria candidatura dovrà disporre di:
-
un responsabile/coordinatore del servizio con almeno 5 anni di esperienza consecutiva nella gestione di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale;
-
almeno tre professionisti specializzati in assistenza sociale, integrazione socio-sanitaria, mediazione culturale e linguistica;
-
operatori sociali ed educatori con comprovata esperienza nel settore;
-
un operatore legale con competenze specifiche nella presa in carico di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.
Modalità di presentazione delle domande
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 30 settembre. La documentazione, firmata digitalmente e compressa in formato zip, dovrà essere inviata tramite PEC all’indirizzo: orriaanagrafe@legalmail.it. Tutti i dettagli e il bando completo sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Orria.
Un impegno per l’inclusione
Con questa iniziativa, Orria intende rafforzare il proprio ruolo nel percorso di accoglienza e integrazione, promuovendo un modello diffuso e sostenibile che favorisca la coesione sociale e il rispetto dei diritti umani.