Dal 10 ottobre al 19 dicembre, Vietri sul Mare ospita la dodicesima edizione di “Incontri di cultura” con lectio magistralis, concorsi di poesia, fotografia e testimonianze storiche. Ingresso gratuito.
Vietri sul Mare: XII edizione di “Incontri di cultura” con arte, storia e letteratura
Torna a Vietri sul Mare la tradizione culturale con la dodicesima edizione di “Incontri di cultura”, il ciclo promosso dall’associazione La Congrega Letteraria in collaborazione con il Comune e la Pro Loco. Gli appuntamenti, parte della programmazione comunale Vietri Cultura, si terranno nell’aula consiliare del Municipio in Corso Umberto I, ogni venerdì alle 18.30, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
La rassegna prende il via il 10 ottobre con la lectio magistralis di Francesca Pirozzi e Daniela Scalese, dedicata alla ceramica contemporanea d’autore in Italia, tra arte, tecnica e industria. Il 24 ottobre sarà la volta del saggio storico “L’esule e il cacicco”, di Alessandro Bonvini, Carmine Pinto e Vincenzo Pedace, che ripercorre l’impresa di Silvino Olivieri in Argentina.
Il 31 ottobre spazio alla fotografia con “Atrani, il cammino di Escher”, a cura di Edoardo Colace, affiancato da Cristina Tafuri e Daniela Scalese. Il 15 novembre sarà la cerimonia di premiazione della XI edizione di Poesis, concorso di poesia per gli studenti delle scuole superiori. Il 21 novembre Stefania Tarantino e Giovanna Grieco proporranno una lectio sul pensiero di Nicole Loraux, mentre il 12 dicembre Renato Franco Natale, sindaco e medico, presenterà insieme a Isaia Sales il libro “Io, Casalese che non sono altro”, testimonianza di resistenza civile alla camorra. La rassegna si chiuderà il 19 dicembre con Giuseppe Foscari e la sua lectio sugli imperialismi sistemici in età contemporanea. Gli incontri saranno moderati dal giornalista Aniello Palumbo e rilasciano attestato di partecipazione valido ai fini di legge.