Cronaca Salerno, Salerno

Salerno sogna gli Europei 2032: il nuovo Arechi tra fotovoltaico e riqualificazione urbana

De Luca presenta il nuovo Stadio Arechi: investimento da 120 milioni per un impianto all'avanguardia
Il plastico

Salerno rilancia la candidatura agli Europei 2032 con il nuovo stadio Arechi: sostenibilità, mobilità e accoglienza al centro del progetto. Ieri mercoledì 24 settembre a Palazzo di Città si è svolto un vertice con i rappresentanti UEFA, la FIGC e l’Arus, alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli, dei dirigenti comunali e della Salernitana, rappresentata dal presidente Maurizio Milan e dall’amministratore delegato Pagano. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Europei 2032, Salerno candidata con il nuovo Arechi: sostenibilità e innovazione

Salerno entra ufficialmente nella corsa per ospitare gli Europei di calcio del 2032. Al centro della candidatura c’è lo stadio Arechi, attualmente in fase di profonda riqualificazione, che dovrà rispondere a 103 requisiti fissati dalla UEFA in materia di sport, mobilità, sicurezza e vivibilità urbana.

L’incontro in Comune

Ieri a Palazzo di Città si è svolto un vertice con i rappresentanti UEFA, la FIGC e l’Arus, alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli, dei dirigenti comunali e della Salernitana, rappresentata dal presidente Maurizio Milan e dall’amministratore delegato Pagano. I delegati hanno illustrato i criteri di ammissione, in attesa dell’invio di un dossier a cui Comune e club granata dovranno rispondere.

I criteri UEFA

Gli impianti candidati devono rientrare nella categoria 4 (ex Elite), che prevede almeno 30mila posti per partite della fase a gironi, ottavi e quarti. Per semifinali e finali le soglie salgono a 50mila e 60mila posti. A differenza di Milano, Roma, Napoli e Bologna, che necessitano di un restyling, e di Bergamo, penalizzata dalla capienza ridotta, Salerno punta su un progetto innovativo: il nuovo Arechi sarà dotato di copertura con pannelli fotovoltaici, capace di generare energia anche per le aree circostanti.

Mobilità e riqualificazione urbana

Il sindaco Napoli ha rimarcato i punti di forza della città: aeroporto, alta velocità, metropolitana e collegamenti ferroviari. L’intervento sullo stadio si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione del quartiere. Previsti lavori su tre turni, con avvio delle demolizioni della Curva Nord in parallelo alla costruzione del nuovo stadio Volpe da 15mila posti.

Il cronoprogramma

La Salernitana concluderà la stagione in corso all’Arechi, per poi trasferirsi al Volpe durante i campionati 2026-2027 e, probabilmente, metà 2027-2028. L’obiettivo è tornare a giocare nel nuovo Arechi entro il 1° gennaio 2028.

Questione tifosi

Il presidente granata Maurizio Milan ha chiesto a Lega e FIGC di autorizzare le partite in deroga, senza settore ospiti, o in alternativa di spostarlo nei Distinti superiori lato Nord. La società ha scritto anche al ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, per sollecitare la revoca del divieto di trasferta imposto ai tifosi granata, giudicato sproporzionato. Un appello sostenuto anche dal deputato salernitano Pino Bicchielli (FI), che ha chiesto di valorizzare il comportamento esemplare dei supporter come modello di civiltà sportiva.

comune di salernostadio arechi

Ultime notizie