Agropoli celebra la natura accessibile con l’Oasi Inclusiva Trentova-Tresino: escursioni, laboratori e sport inclusivi per tutti il 27 e 28 settembre 2025. L’obiettivo è rendere l’oasi naturale inclusiva per tutti, in particolare bambini, ragazzi e adulti con disabilità fisiche o disturbi del neurosviluppo.
Agropoli lancia l’Oasi Inclusiva Trentova-Tresino: due giornate di natura accessibile a tutti
La Pro Loco Agropoli Terra & Mare APS promuove il progetto “Trentova-Tresino, Oasi Inclusiva – Dove la Natura abbraccia tutti”, due giornate dedicate alla scoperta e alla fruizione accessibile di uno dei gioielli naturalistici del Cilento. L’evento si svolgerà presso il Centro Visite e l’Area Naturalistica di Trentova-Tresino, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
L’iniziativa
L’obiettivo è rendere l’oasi naturale inclusiva per tutti, in particolare bambini, ragazzi e adulti con disabilità fisiche o disturbi del neurosviluppo. Tra le attività previste: escursioni guidate con Joëlette, laboratori ludico-educativi, attività sportive accessibili e il 27 settembre alle 17:00 una tavola rotonda con istituzioni, associazioni per le disabilità, esperti di turismo accessibile e operatori turistici, per discutere strategie e opportunità di inclusività sul territorio.
Il progetto si inserisce nell’iniziativa più ampia “Open Village Trentova-Tresino”, che punta a costruire un modello replicabile di inclusione sociale, valorizzazione delle capacità individuali e promozione della cultura dell’accessibilità. Come sottolinea Giusy Mariani, Presidente della Pro Loco, “Investire sull’inclusività significa anche valorizzare un’importante opportunità economica per il territorio”.
Turismo inclusivo
Il turismo accessibile è in forte crescita, con viaggiatori italiani e stranieri alla ricerca di destinazioni attrezzate e rispettose delle diversità. L’iniziativa invita cittadini, famiglie, associazioni e operatori a partecipare attivamente, condividendo esperienze e promuovendo il dialogo tra istituzioni, professionisti e comunità, in un’ottica di bellezza, inclusione e sostenibilità.