Il 27 e 28 settembre a Contursi Terme torna “Contursi 1350”, la rievocazione storica con cortei medievali, musiche, danze, dimostrazioni e mestieri d’epoca per immergersi nell’atmosfera del 1350.
Contursi Terme, il 27 e 28 settembre torna la rievocazione storica “Contursi 1350”
Il borgo di Contursi Terme si prepara ad accogliere nuovamente il fascino del Medioevo con “Contursi 1350. L’assedio e l’orgoglio”, due giornate di rievocazione storica in programma il 27 e 28 settembre. Cortei, musiche, danze e scene di vita quotidiana trasporteranno visitatori e cittadini indietro nel tempo, tra artigiani, mercanti e armigeri.
Le celebrazioni inizieranno sabato 27 settembre alle 18:30 con un corteo storico nel centro antico del borgo. Le taverne proporranno cibi e bevande tipiche dell’epoca, tra cui l’ippocrasso, mentre attori e musici racconteranno gli eventi della primavera del 1350. Durante la passeggiata con il re saranno visibili macchine d’assedio e dimostrazioni delle abilità degli armigeri. Artigiani e mercanti animeranno le strade mostrando mestieri antichi come maniscalco, alchimista, cacciatore, candelaio e notaio.
Il sabato sera, alle 20:00, nella chiesa del Santissimo Nome di Gesù, si terrà il concerto dell’ensemble Le Trotulae, con un repertorio di musiche medievali. Domenica 28 settembre, a partire dalle 17:30, la compagnia di danze storiche Il Contrapasso condurrà un seminario di danza medievale, culminando alle 19:00 nel Gran Ballo del Medioevo.
Il progetto, sostenuto dalla Regione Campania, è promosso dal Comune di Contursi Terme e dalla Fondazione di Partecipazione Costruire ETS, in collaborazione con numerose associazioni e compagnie artistiche locali, tra cui Erchemperto, Compagnia di Teatro del Bianconiglio, Chiana, Arcieri del Sele, Artisti e Mercanti del Conte Ruggiero, Idea Live APS, Francesco Nubivago, Giovanni Mazzeo, Trotulae e Contrapasso.