Eventi e cultura Salerno, Salerno

Sarno a Fumetti: due giorni tra Dante, Maradona e fumetti che parlano di società

sarno fumetti 2025
Dante a fumetti
Dante a fumetti

Sarno a Fumetti 2025: al Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno due giorni di eventi tra Dante, tematiche sociali e il mito di Maradona con workshop e visite guidate.

Sarno a Fumetti 2025: da Dante a Maradona tra fumetti e temi sociali

Torna a Sarno la tredicesima edizione di Sarno a Fumetti, l’iniziativa promossa da Nuova Officina Onlus che celebra il valore artistico e comunicativo dei fumetti. L’evento si svolgerà il 27 e 28 settembre presso il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno e prevede tre appuntamenti dedicati a Dante Alighieri, tematiche sociali e al mito di Maradona, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico giovane e valorizzare personaggi iconici attraverso i comics.

Il programma

La manifestazione si apre domani mattina, dalle 10:30 alle 12:30, con i saluti istituzionali di Giacomo Franzese, direttore del museo, Emma Tortora, dirigente scolastico del liceo Tito Lucrezio Caro di Sarno, e Antonio Squitieri, presidente di Nuova Officina. Seguirà la presentazione della graphic novel “Dante Il Bombo e L’ironica Commedia-Inferno” di Jessica Dardano, selezionata al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’autrice dialogherà con Vincenzo Salerno, docente dell’Università di Salerno, e Maria Laura Medugno, referente della Curvatura Umanistica del liceo. Il fumetto, pensato anche per lettori con dislessia, racconta l’Inferno dantesco attraverso uno stile ironico e accessibile, con personaggi e citazioni pop.

Parallelamente, Nuova Officina Onlus presenterà altre due graphic novel: “Il sogno di un bambino” di Enzo Troiano, dedicata alla giovinezza e ai primi sogni calcistici di Maradona, e “Pagina Bianca” di Lisa Fiorillo, che affronta il tema dell’anoressia, raccontando il percorso di guarigione e rinascita attraverso parole e immagini. Sabato sera, dalle 19:30 alle 22:30, Troiano dialogherà con il disegnatore Vincenzo Odore e Enrico Ruocco, vicepresidente dell’associazione Lo Scarabocchiatore. Domenica mattina, dalle 10:30, spazio a Fiorillo, con la sua storia di resilienza e speranza.

Visite guidate e workshop

Domenica pomeriggio, dalle 15 alle 19, il museo aprirà straordinariamente le sue porte per visite guidate gratuite alle collezioni e alle esposizioni dei fumetti presentati. Inoltre, grazie alla collaborazione con Fondazione Viva Spazio Amore Mio e l’artista Vincenzo Odore, sarà organizzato un workshop per giovani sul rapporto tra cinema e fumetto, un incontro tra media che trasmettono emozioni in modo immediato e coinvolgente. Antonio Squitieri sottolinea l’importanza dei fumetti come strumento di comunicazione: «Le storie raccontate attraverso le nuvole danno voce a punti di vista spesso ignorati e creano occasioni di incontro e condivisione tra persone che non sanno di avere passioni comuni».

Sarno

Ultime notizie