Eventi e cultura Salerno, Salerno

Si avvicina il weekend: ecco cosa fare a Salerno e provincia nel prossimo fine settimana | TUTTI GLI EVENTI

praiano concerto dadà 20 settembre
Dadà in concerto
Dadà in concerto

Un altro weekend si avvicina  e come di consueto c’è tanto da fare a Salerno e provincia. Molti gli eventi in programma, con esperienze all’aperto e non solo. Mostre, concerti, sagre, eventi culturali in genere e non solo. Ecco dunque cosa fare a Salerno e provincia nel weekend dal 20 al 21 settembre 2025.

Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend: tutti gli eventi in programma dal 20 al 21 settembre

Come di consueto, la provincia di Salerno offre numerosi eventi in programma nel weekend. Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, passando per l’Agro nocerino-sarnese e chiaramente Salerno città, sarà possibile vivere esperienze intense. Sagre, eventi all’aperto, mostre e tanto altro: ecco – dunque – tutti gli eventi in programma in provincia di Salerno il prossimo weekend.

Cosa fare a Salerno e provincia nel weekend dal 20 al 21 settembre

Dal 19 al 21 settembre Salerno celebra il suo santo patrono, San Matteo, con un fitto programma religioso: messe solenni, il rito della manna, il pontificale e la tradizionale processione per le vie cittadine.

Sul lungomare della frazione di Pollica torna la storica Sagra del Pesce, giunta alla 54ª edizione. In degustazione alici, calamari, insalate di mare e dolci tradizionali, accompagnati ogni sera da musica popolare.

Ad Auletta torna “Mangiamo con i contadini”: due giorni tra piatti tipici e musica popolare in piazza Falcone e Borsellino, dal 20 al 21 settembre 2025. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco in collaborazione con la Parrocchia San Nicola di Mira e con il patrocinio del Comune, si inserisce nei festeggiamenti patronali di San Donato da Ripacandida.

Pomo Fest a Nocera Inferiore: fino al 21 settembre, degustazioni, show cooking e masterclass per celebrare il pomodoro San Marzano, con ospiti d’eccezione come Gino Sorbillo ed Errico Porzio. A San Maria di Castellabate torna “Ond’A Marina”: quest’anno la manifestazione è interamente dedicata al tema della pace con il fine di lanciare un messaggio di speranza e di unità in un periodo storico segnato da conflitti e divisioni. La location scelta per la rassegna è “Marina Piccola“, nella frazione di Santa Maria.

Ad Eboli, al chiostro di San Francesco, la rassegna corale di Musica Sacra con cori da Campania e Puglia. Dal 19 al 28 settembre, Eboli diventa la capitale della musica sacra con la terza edizione del Festival Corale, che trasforma il suggestivo Chiostro di San Francesco, accanto al MANES, in un palcoscenico d’arte e spiritualità. L’evento, diretto artisticamente e organizzativamente dal maestro Paolo Di Benedetto, direttore del Coro Polifonico “Santi Medici Cosma e Damiano”, vede alternarsi dodici cori provenienti da Campania e Puglia, offrendo al pubblico un viaggio tra canti liturgici, melodie classiche e composizioni moderne.

A Praiano si terrà il concerto di Dadà: sabato 20 settembre, alle ore 21, piazza San Gennaro a Praiano si animerà con le note di Gaia Eleonora Cipollaro, una delle voci più originali della scena musicale napoletana contemporanea. L’artista porterà sul palco una tappa del suo Summer Tour 2025, dedicato all’album d’esordio Core in fabula, pubblicato lo scorso maggio.

Dal 19 al 21 settembre 2025, il porto di Casal Velino Marina (SA) si trasformerà in un grande palcoscenico di gusto, tradizione e cultura marinara con l’ottava edizione di Pesce in Festa. Un evento che celebra il pescato locale e la gastronomia mediterranea, in un’atmosfera unica tra il mare e il folklore cilentano. A Giffoni Valle Piana invece 

Sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025  a Sant’Egidio del Monte Albino due serate nel cuore del centro storico, tra atmosfere medievali, sapori antichi e cortili animati da spettacoli, musica e figuranti in costume. Un viaggio nel tempo, tra tradizioni, storia e magia.
 

comune di salernoprovincia di salerno

Ultime notizie