Praiano, incantevole borgo della Costiera Amalfitana, si veste a festa per celebrare San Gennaro, patrono della parrocchia di Vettica Maggiore. La ricorrenza, profondamente sentita dai fedeli, richiama ogni anno non solo i residenti ma anche visitatori e turisti, desiderosi di vivere un’esperienza che intreccia devozione religiosa, tradizione culturale e musica.
La devozione oltre i confini di Praiano
La festa di San Gennaro non si limita alla comunità praianese. Anche a Villamena di Minori, nel cuore della Costa d’Amalfi, i cittadini celebrano con grande partecipazione il santo patrono. Due comunità legate dalla stessa fede, che custodiscono e tramandano un culto capace di rafforzare l’identità e il senso di appartenenza al territorio.
Il programma delle celebrazioni
La giornata clou è quella di venerdì 19 settembre 2025:
-
Ore 10:00 – Matinée dell’Orchestra Città di Minori.
-
Ore 11:00 – Messa solenne con la tradizionale consegna della candela al Sindaco di Praiano.
-
Ore 19:00 – Celebrazione e processione tra le vie del borgo, accompagnata da canti e preghiere.
-
Ore 21:00 – Concerto della banda musicale Città di Minori.
Sabato 20 settembre, alle 21:00, sarà la volta del concerto di DADA’, evento musicale organizzato dal Comune di Praiano per chiudere i festeggiamenti in grande stile.
La Chiesa di San Gennaro: un gioiello barocco sulla costa
Le celebrazioni si svolgono nella splendida Chiesa di San Gennaro Vescovo e Martire, a Vettica Maggiore. Edificata nel XIV secolo e completata nella sua attuale forma nel 1602, la chiesa rappresenta un magnifico esempio di architettura barocca e rinascimentale. L’interno custodisce opere d’arte come il Martirio di San Gennaro, il Cenacolo di Corbelli (1761), dipinti di Giovanni Bernardo Lama e una statua seicentesca del santo patrono. Degni di nota anche il pavimento maiolicato, le cappelle laterali e il campanile con cuspide decorata.
Un appuntamento che racconta l’anima della Costiera
La Festa di San Gennaro non è solo un evento religioso, ma un’occasione di comunità, incontro e cultura. Tra messe, processioni, musica e tradizione, Praiano riafferma il suo legame con la fede e con le radici storiche della Costiera Amalfitana, offrendo ai visitatori uno spettacolo unico fatto di spiritualità e bellezza.